Scopri il fascino e il valore della biodiversità al MuMAB!
Il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità ti invita a vivere un’esperienza unica nel cuore del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano a Salsomaggiore Terme. Il museo ha sede in un bene confiscato alla criminalità, ora simbolo di rinascita culturale e ambientale, grazie al progetto di rinaturazione del Podere Millepioppi. Ammira i fossili del mare padano antico, tra cui la straordinaria Plesiobalaenoptera quarantellii, scoperta proprio nel letto del Torrente Stirone e unica al mondo. Scopri come il passato, il presente e
Sughero e sorrisi al Museo Il Correggio
Domenica 23 febbraio 2025, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, il Museo Civico "Il Correggio" di Correggio invita grandi e piccini a partecipare a un laboratorio creativo dal titolo "Sughero e sorrisi", pensato per bambini dai 3 ai 10 anni. In questo divertente evento, i partecipanti avranno l'opportunità di creare simpatici burattini utilizzando tappi di sughero, fili di ferro e stoffa, ispirandosi alla varietà di volti rappresentati nei dipinti settecenteschi custoditi nel museo. Un'occasione imperdibile per stimolare la creatività dei più
MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità
Ogni mercoledì e tutti i week-end, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità apre le sue porte ai visitatori di ogni età con una proposta di laboratori ed esperienze per vivere a stretto contatto con la natura, la biodiversità e le specie animali e vegetali. Mercoledì e Venerdì Ore 15:00 Semplicemente MuMAB Ore 16:30 MuMAB Experience Sabato e Domenica Ore 9:00 MuMAB a Cielo Aperto Ore 11:15 Semplicemente MuMAB Ore 15:00 Semplicemente MuMAB Ore 16:30 MuMAB Experience info: 0524 583595 - mumab@millepioppi.it Prenotazioni,
Una giornata di eventi al MuMAB in occasione del Compleanno!
Alle ore 15, "Paleontologia che passione!" Inaugurazione della nuova vetrina Il compleanno del museo sarà anche l’occasione perfetta per inaugurare l’esposizione temporanea Paleontologia che passione! Non prima di aver fatto un breve giro del museo in compagnia del nostre paleontologo Gianluca Rainieri Attività gratuita per tutti, su prenotazione Alle ore 16:15, "Cos’hai trovato in vacanza?" Conchiglie, pietre, penne, insetti e ancora altro In questo laboratorio speciale i nostri esperti Gianluca e Renato ci aiuteranno a decifrare i ritrovamenti più bizzarri. Non importa che siate andati in vacanza al
Strisce, macchie, onde, al MuMAB
I pattern sono i disegni ripetitivi che si formano quando la natura obbedisce a una regola: il viticcio si attorciglia a ricciolo, le radici si ramificano e il sassolino che cade nell’acqua crea anelli concentrici come quelli delle cipolle. I pattern naturali sono dappertutto, perfino sul nostro corpo perché anche noi, grandi e piccoli umani, siamo figli dell’Universo e delle sue leggi. Scopriamo come la natura disegna la vita e poi vestiamoci anche noi di pattern come le zebre, i
Worskshop Alfabeti Naturali, al MuMAB
Forme e fenomeni naturali distantissimi hanno spesso strutture identiche: la spirale accomuna chiocciole, galassie, code e corna; il nostro corpo è simmetrico proprio come quello delle farfalle; gli oceani e i suoni ondeggiano entrambi. Non è un caso. Per Galileo il libro dell’Universo “è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche.” Impariamo allora a riconoscere i principali pattern naturali insieme a Federica, andiamo a caccia di quelli intorno a noi (ne troveremo tantissimi!) e
Sulle tracce del lupo
Cosa sappiamo davvero del lupo? Questa serata è dedicata interamente a conoscere il lupo, il ruolo che ha avuto nell’immaginario umano attraverso le epoche e quella che invece è la sua etologia. Capiremo insieme che non serve avere paura, ma rispetto e conoscenza. Adulti e bambini impareranno a conoscere e rispettare il lupo per l’animale selvatico che è. Passata la paura usciremo in escursione nel Parco alla ricerca delle sue tracce! COSA PORTARE – torcia frontale – repellente per insetti – obbligatoriamente le scarpe di ricambio! Attività per
Tramonto nel Parco
La luce del tramonto rende tutto più bello, ma non solo! Incamminandoci verso il canyon mentre il sole va giù avremo l’opportunità di vedere i gruccioni e altri animali crepuscolari, ovvero quelle specie che svolgono le loro attività principalmente all’alba o appunto al tramonto. Con temperature più clementi ci godremo al meglio la nostra passeggiata! COSA PORTARE – torcia frontale – repellente per insetti – obbligatoriamente le scarpe di ricambio! Per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su Prenotazione obbligatoria: +39 0524 583595; mumab@millepioppi.it
Al MuMAB, Sotto un mare di stelle!
Una camminata sui sentieri del Parco dello Stirone e del Piacenziano per raggiungere insieme il miglior punto di vista per osservare il cielo stellato a caccia di una stella cadente per un desiderio. In compagnia, su sentieri di semplice percorrenza, si potrà ammirare la bellezza del parco nella notte. Arrivati alla zona scelta per le osservazioni Daniele Ronconi, appassionato astrofilo, ci accompagnerà in un meraviglioso viaggio tra le stelle. L’itinerario a piedi è pianeggiante e parte dalla sede del MuMAB, attraversa
Esploratori del tempo , al MuMAB
Un simpatico tasso, Teo, si è divertito a nascondere per il bosco delle buste di estrema importanza: al loro interno, infatti, sono custodite le principali tappe della storia della vita sulla Terra! La guida del museo ha bisogno di te! Aiutala a recuperare tutte le buste nel bosco, e a ricostruire la linea del tempo prima che venga mattina. Teo il tasso, che ama le cacce al tesoro, ci ha lasciato degli indizi per trovare le buste…l’avrà fatto per aiutarci,