FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di TraversetoloLa mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all’italiana, il giardino all’inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un’esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.
Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all’arte italiana. Un percorso tra Simbolismo e contemporaneità con prestiti prestigiosi: Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri
QUANDO
dal 15 Marzo al 29 Giugno 2025 alla Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma
Servizio Trasporto Urbano – Linea 2226 Tabiano
Tabiano Bagni: servizio urbano attivo
Dal 19 aprile al 4 maggio e dal 31 maggio al 31 ottobre 2025, dal lunedì alla domenica.
Prima corsa ore 8.
Mostra “PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente”
Palazzo Pigorini Strada della Repubblica 29/A, ParmaQuesto è il titolo della mostra organizzata da CAI Sezione di Parma in occasione del 150° della fondazione della Sezione.
Sarà visitabile dal 17 maggio al 29 giugno a Palazzo Pigorini Parma.
E' un percorso tra arte, letteratura e fotografia, quello proposto dalla mostra curata da Andrea Greci.
Un affascinante viaggio alla scoperta dell'evoluzione del paesaggio appenninico, in particolare quello parmense, attraverso dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d'archivio.
Da non perdere. Ingresso Gratuito
Musica alle Terme – I Concerti dell’Accademia – XV Edizione
Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma, ItaliaUn viaggio tra brani celebri e inediti con i giovani musicisti dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma
Una rassegna di musica classica i cui protagonisti sono giovani artisti di talento, futuri protagonisti del panorama musicale in Italia e all’estero. I Musici di Parma guideranno il pubblico in cinque appuntamenti alla scoperta di melodie, storie e segreti del mondo musicale, dei suoi protagonisti e dei suoi strumenti, che verranno raccontati – concerto, dopo concerto – dal vivo, in un rapporto diretto e coinvolgente.
IL PROGRAMMA dell’ XV EDIZIONE – Anno 2025
Domenica 11 maggio 2025, ore 17,00
IL CANTO. Chamber Music con gli allievi della classe di Canto Lirico, introduzione al concerto da parte del M° Daria Masiero.
Domenica 25 maggio 2025 ore 17,00
IL CLARINETTO. Chamber Music con gli allievi della classe di Clarinetto, introduzione al concerto da parte del M° Stefano Conzatti.
Domenica 8 giugno 2025, ore 17,00
Il FLAUTO. Chamber Music con gli allievi della classe di Flauto, introduzione al concerto da parte del M° Marco Zoni.
Tutti i concerti si svolgeranno nella SALA DELLE CARIATIDI, Palazzo dei Congressi – Viale Romagnosi, 7
ANTEPRIMA del Salso Summer Class & Festival 2025 - Venerdì, 27 giugno 2025, ore 21.00, PIAZZA LIBERTÀ
Fa.Re. L’OPERA – LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
I Musici di Parma con gli allievi delle classi di Direzione D’Orchestra, Maestri Collaboratori e Canto Lirico
INGRESSO GRATUITO
Direttore Artistico Fondazione “I Musici di Parma” - Carlo D’Alessandro Caprice
L’ALTEZZA DELLE LASAGNE Monologo di sopravvivenza gastronomica
Teatro di Ragazzola Strada Provinciale, 78, Ragazzola, Parma, ItaliaPerché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado?
Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna?
Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione?
In questo nuovo spettacolo Vito ci porta su un terreno a lui caro, quello del cibo, in un excursus esilarante e spietato sul malsano e perverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura. Il fil rouge è dunque il mondo della cucina con tutte le sue mistificazioni, ossessioni e derive. Vito, attore comico da sempre appassionato gourmet e conduttore di seguitissime trasmissioni di cucina, affronta il tema con ironia e un pizzico di feroce sarcasmo. Con la comicità che lo contraddistingue l’attore prende di mira tutte le manie e gli eccessi che oggi connotano l’argomento cibo, dalla scelta delle materie prime ai ristoranti, passando per le allergie, intolleranze, diete e mode alimentari. Uno spettacolo “politicamente scorretto” in cui chiunque si sentirà “preso in mezzo” e in qualche modo coinvolto. “Non offendo e non giudico nessuno” dichiara Vito “ma siamo talmente ossessionati da ciò che mangiamo o che vorremmo mangiare, che siamo diventati grotteschi”. Qualcuno vede nel futuro la possibilità che esista una decrescita felice, la cucina sicuramente ne trarrà giovamento! La morale? Resta sempre la stessa: cucinare con amore per chi si ama (compresi se stessi), amando l’ambiente che ci circonda, senza sprechi né eccessi.
con Vito
di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
assistenza drammaturgica e regia Daniele Sala
produzione Cronopios Srl
Scopri la Storia del Prosciutto di Parma
Museo del Prosciutto di Parma Via Fabio Bocchialini, 7, Langhirano PR, ItaliaSei pronto a immergerti nella tradizione culinaria di Parma? Vieni a visitare il Museo del Prosciutto di Parma, un'esperienza unica che ti porterà nel cuore della storia e della cultura del Prosciutto di Parma, prodotto di eccellenza apprezzato in tutto il mondo. Situato a Langhirano, la capitale del Prosciutto di Parma, il museo ha sede nell'affascinante ex Foro Boario, una struttura storica completamente restaurata, che ti racconta l'evoluzione del prosciutto e degli altri salumi del territorio parmense. In questo spazio, […]
NOTTE CELESTE 2025
Tabiano Terme Piazza Verdi, Salsomaggiore TermeSABATO 28 GIUGNO
Conferenza “Salute e Benessere alle Terme” per scoprire le ricchezze del nostro territorio,
le proprietà delle acque termali, i loro effetti benefici e le principali indicazioni terapeutiche.
Ore 10.00 – Terme Respighi di Tabiano
Open Day alle Terme di Tabiano – Prova gratuita della cura termale. Prima del trattamento,
è previsto un breve colloquio con il medico termale in loco, che valuterà l’idoneità e guiderà
l’esperienza nel modo più sicuro e personalizzato possibile.
Dalle 11.00 alle 13.00 – Terme Respighi di Tabiano
Prenotazione obbligatoria al numero 0524.582611
Musica dal Vivo – Schiavo canta De André
Ore 21.00 – Piazza Verdi Tabiano
Apertura serale T-Spatium – Un’esperienza esclusiva all’insegna del relax e del rigenerante potere delle acque termali
Dalle 20.00 alle 23.00 – TSpatium Tabiano Terme
Prenotazione obbligatoria al numero 0524.564130 o t-spatium@termeditabiano.it
Evento a pagamento
Ben-Essere Celeste – Due giornate alla cura di sé con percorsi speciali e trattamenti in promozione al T-Spatium
Tutto il giorno
Informazioni e prenotazioni al numero 0524.564130 o t-spatium@termeditabiano.it
Evento a pagamento
DOMENICA 29 GIUGNO
Visite guidate al Castello di Tabiano
Ore 10.00 – 11.00 – 16.00 – 17.00 (a pagamento)
Trasporto gratuito da Tabiano Bagni per le visite guidate delle 11.00, con partenza alle 10.00.
Ben-Essere Celeste – Due giornate alla cura di sé con percorsi speciali e trattamenti in promozione al T-Spatium
Tutto il giorno
Informazioni e prenotazioni al numero 0524.564130 o t-spatium@termeditabiano.it
Evento a pagamento
L’aPOCAlisse con Valerio Aprea
Teatro di Ragazzola Strada Provinciale, 78, Ragazzola, Parma, ItaliaL’apocalisse è imminente. L’apocalisse è prossima. L’apocalisse è inevitabile.
Come un immergerci dentro i nostri peggiori incubi travestiti da contemporaneità, come tuffarci dentro le debolezze del nostro tempo, come fare un bagno, tra ironie suadenti, dentro le nostre piccole esistenze. Dalla penna sagace e fresca di Marco Dambrosio, in arte Makkox, che oltre a disegnare sa anche scrivere in maniera ficcante, e dalla presenza scenica di Valerio Aprea, con il suo stile stralunato, sempre in bilico tra il sospeso, il sorpreso e il cinico, nasce lo spettacolo “Lapocalisse”, tutto incentrato sulla decadenza, la deriva, lo scivolamento, il down di questi nostri anni difficili ai quali non sappiamo porre rimedio se non fotografandoli, affrescandoli, al massimo riderne perché siamo piccole pedine di un gioco che, pur sforzandoci, non riusciamo a capire né a comprendere fino in fondo.
testi Makkox e Valerio Aprea
luci e video Alessandro Barbieri
una produzione Argot Produzioni e Dada
in collaborazione con Infinito
Camminate serali sulle colline di Tabiano con guida abilitata
Tabiano Terme Piazza Verdi, Salsomaggiore TermeCamminate serali a Tabiano: natura, silenzio e cielo stellato
Scopri le colline di Tabiano con passo lento e sguardo aperto, accompagnati da una guida abilitata esperta.
Sei appuntamenti seratli per respirare, camminare e meravigliarsi, immersi nella bellezza del paesaggio al tramonto d'estate.
Partenza ore 20.30 da Piazza Verdi, Tabiano
Costo 5,00€ a persona da versare alla partenza
Munirsi di scarpe da ginnastica con suola sagomata,
bottiglietta d'acqua, torcia e repellente per insetti.
Attività adatta a chi ha buona propensione alla camminata anche in salita!
Durata: 2 ore circa - distanza: 6 km
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'escursione.
Tel 3394987087
email info@tabianoterme.it
Festival Beat 2025 a Salsomaggiore
Salsomaggiore Terme Parma, ItaliaRitorna la 4 giorni più beat che ci sia!
Il programma è fitto e le location sempre uniche!
Eventi e serate a pagamento. Biglietteria online.
𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜’ 𝟯 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝘞𝘪𝘭𝘥 𝘏𝘰𝘯𝘦𝘺 𝘙𝘦𝘤𝘰𝘳𝘥𝘴 𝘯𝘪𝘨𝘩𝘵
𝙕𝘼𝘾 – direttamente da Roma, power pop e arrangiamenti complessi
𝘽𝘼𝘿 𝙋𝙇𝙐𝙂 – batteria, chitarra e synth per un punk rock che arriva per la prima volta al Festival
𝙈𝘼𝙉𝘿𝙐𝙍𝙄𝘼 – da Milano, one man band con un rock’n’roll sferragliante
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟯:𝟯𝟬 𝘿𝙅 𝙎𝙀𝙏
🗓️𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜’ 𝟰 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
📍𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬
🍹𝙋𝙊𝙊𝙇 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙔
📍𝗦𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝙆𝘼𝙏𝙀 𝘾𝙇𝙊𝙑𝙀𝙍 (from USA) – dalla California, porta al Festival la migliore tradizione rock’n’roll con echi garage del passato
𝙎𝙇𝙊𝘾𝙆𝙎 – garage/lo-fi con un accenno di no wave con spigoli vivi e rock’n’roll
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝙏𝙃𝙀 𝘾𝙃𝙀𝙍𝙍𝙔 𝙋𝙄𝙀𝙎 – band inclassificabile e contagiosa, con tanta melodia ma anche strumenti che graffiano e pezzi che entrano in testa da subito
𝘿𝘼𝘿𝘼𝙍 – nome di punta della scena weird punk italiana e non, con un suono cattivo e in bilico tra punk, hardcore e bassa fedeltà
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 + 𝗕𝗮𝗿 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲’ — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟯:𝟯𝟬 𝘿𝙅 𝙎𝙀𝙏
🗓️𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟱 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
📍𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬
🍹𝙋𝙊𝙊𝙇 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙔
📍𝗦𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝙎𝙃𝘼𝙍𝙋 𝘾𝙇𝘼𝙎𝙎 (from UK) – trio che porta al Beat il meglio del british sound: beat, mod, punk, soul, con tanta rabbia e tanta passione
𝙏𝙀𝙈𝙋𝙊𝙉𝘼𝙐𝙏𝙎 – tornano con il loro sixties sound a 360 gradi e lo (ri)portano al Beat
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝙏𝙃𝙀 𝙐𝙂𝙇𝙔 𝙎𝙊𝙐𝙉𝘿𝙎 – un suono garage-punk, sporco e deragliante
𝙏𝙃𝙀 𝙇𝙄𝙉𝙂𝙎 – approdano al Festival Beat e ci sorprenderanno con un powerpop che non ce li farà dimenticare
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 + 𝗕𝗮𝗿 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲’ — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟯:𝟯𝟬 𝘿𝙅 𝙎𝙀𝙏
🗓️𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟳 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
📍𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬
🍹𝙋𝙊𝙊𝙇 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙔
📍𝗕𝗮𝗿 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘀𝗲𝘀𝗲 — 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
𝘎𝘰 𝘋𝘰𝘸𝘯 𝘯𝘪𝘨𝘩𝘵
𝙅𝙐𝙆𝙀 𝘽𝙊𝙓 𝟳𝟰 – fondamenta punk, approccio garage con virate soul nella serata di chiusura
𝙈𝘼𝙎𝙏𝙄𝘾𝘼 – un beat/rock’n’roll con influenze hard, psych, soul e freak beat direttamente dal Veneto
art: Andrea “THE AND” Sartori
Camminate serali sulle colline di Tabiano con guida abilitata
Tabiano Terme Piazza Verdi, Salsomaggiore TermeCamminate serali a Tabiano: natura, silenzio e cielo stellato
Scopri le colline di Tabiano con passo lento e sguardo aperto, accompagnati da una guida abilitata esperta.
Sei appuntamenti seratli per respirare, camminare e meravigliarsi, immersi nella bellezza del paesaggio al tramonto d'estate.
Partenza ore 20.30 da Piazza Verdi, Tabiano
Costo 5,00€ a persona da versare alla partenza
Munirsi di scarpe da ginnastica con suola sagomata,
bottiglietta d'acqua, torcia e repellente per insetti.
Attività adatta a chi ha buona propensione alla camminata anche in salita!
Durata: 2 ore circa - distanza: 6 km
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'escursione.
Tel 3394987087
email info@tabianoterme.it
Camminate serali sulle colline di Tabiano con guida abilitata
Tabiano Terme Piazza Verdi, Salsomaggiore TermeCamminate serali a Tabiano: natura, silenzio e cielo stellato
Scopri le colline di Tabiano con passo lento e sguardo aperto, accompagnati da una guida abilitata esperta.
Sei appuntamenti seratli per respirare, camminare e meravigliarsi, immersi nella bellezza del paesaggio al tramonto d'estate.
Partenza ore 20.30 da Piazza Verdi, Tabiano
Costo 5,00€ a persona da versare alla partenza
Munirsi di scarpe da ginnastica con suola sagomata,
bottiglietta d'acqua, torcia e repellente per insetti.
Attività adatta a chi ha buona propensione alla camminata anche in salita!
Durata: 2 ore circa - distanza: 6 km
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'escursione.
Tel 3394987087
email info@tabianoterme.it