GO UP

natura Tag

Un’esperienza di connessione con la natura che, secondo l’antica tradizione giapponese dello Shinrin Yoku, ci permette di prendere il tempo per cogliere con i 5 sensi tutto quello che ci offre la natura. Alla Bocca, faremo un’esperienza di profonda connessione con la natura in una passeggiata che segue i principi del Forest Bathing o Shin-rin Yoku come i Giapponesi chiamano queste immersioni nei boschi . Raggiungeremo a piedi con una facile camminata di circa 2 km un’area boscosa e ci prenderemo il tempo di

27° Mostra – Mercato del giardinaggio di qualità - sabato 23 aprile 2022 Con la mostra “Nel segno del Giglio” la location invita i suoi visitatori a scoprire le altre infinite meraviglie di questa terra: parchi naturalistici, parchi storici, giardini; ma anche i castelli, le ville, gli insediamenti religiosi che, insieme alla gastronomia, fanno del parmense la meta ideale per un turismo di qualità. Di qui le proposte che, edizione dopo edizione, vengono suggerite dagli organizzatori. Tutte originali, molto curate, d’eccezione.

Celebrazione a tutto campo dell’elemento chiave per Salsomaggiore e per la vita in generale, @CQUECHEPASSIONE – dal 21 agosto al 26 settembre – inonda con un espansivo programma l’estate della città del benessere e del suo territorio. Tra le attività pianificate per Parma 2020+21, il festival diffuso è una cascata di incontri, concerti e visite guidate che si insinua tra centro storico e colline salsesi, passando per la PINKO Arena e spingendosi fino al MuMAB. In particolare, nella sezione Ville d’Eaux –

Celebrazione a tutto campo dell’elemento chiave per Salsomaggiore e per la vita in generale, @CQUECHEPASSIONE – dal 21 agosto al 26 settembre – inonda con un espansivo programma l’estate della città del benessere e del suo territorio. Tra le attività pianificate per Parma 2020+21, il festival diffuso è una cascata di incontri, concerti e visite guidate che si insinua tra centro storico e colline salsesi, passando per la PINKO Arena e spingendosi fino al MuMAB. In particolare, nella sezione Ville d’Eaux –

Celebrazione a tutto campo dell’elemento chiave per Salsomaggiore e per la vita in generale, @CQUECHEPASSIONE – dal 21 agosto al 26 settembre – inonda con un espansivo programma l’estate della città del benessere e del suo territorio. Tra le attività pianificate per Parma 2020+21, il festival diffuso è una cascata di incontri, concerti e visite guidate che si insinua tra centro storico e colline salsesi, passando per la PINKO Arena e spingendosi fino al MuMAB. In particolare, nella sezione Ville d’Eaux –

Celebrazione a tutto campo dell’elemento chiave per Salsomaggiore e per la vita in generale, @CQUECHEPASSIONE – dal 21 agosto al 26 settembre – inonda con un espansivo programma l’estate della città del benessere e del suo territorio. Tra le attività pianificate per Parma 2020+21, il festival diffuso è una cascata di incontri, concerti e visite guidate che si insinua tra centro storico e colline salsesi, passando per la PINKO Arena e spingendosi fino al MuMAB. In particolare, nella sezione Ville d’Eaux –

Celebrazione a tutto campo dell’elemento chiave per Salsomaggiore e per la vita in generale, @CQUECHEPASSIONE – dal 21 agosto al 26 settembre – inonda con un espansivo programma l’estate della città del benessere e del suo territorio. Tra le attività pianificate per Parma 2020+21, il festival diffuso è una cascata di incontri, concerti e visite guidate che si insinua tra centro storico e colline salsesi, passando per la PINKO Arena e spingendosi fino al MuMAB. In particolare, nella sezione Ville d’Eaux –

Un’esperienza di connessione con la natura che, secondo l’antica tradizione giapponese dello Shinrin Yoku, ci permette di prendere il tempo per cogliere con i 5 sensi tutto quello che ci offre la natura. Faremo un’esperienza di profonda connessione con la natura in una passeggiata che segue i principi del Forest Bathing o Shin-rin Yoku come i Giapponesi chiamano queste immersioni nei boschi . Raggiungeremo a piedi con una facile camminata di circa 2 km un’area boscosa e ci prenderemo il tempo di cogliere

Facile pedalata per tutti sulla Ciclovia del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Con partenza dal piazzale antistante la Stazione FS di Fidenza, si proseguirà attraverso stradine secondarie verso la frazione di Rimale per poi arrivare a Fornio, dove si lascerà l’asfalto per godere della natura incontaminata dei boschi planiziali e una campagna ancora coltivata con cura. Si continuerà verso case Oliva e dopo poca strada asfaltata si entrerà nei sentieri del Parco che costeggiano l’alveo del Torrente Stirone. Si saràin

Al via la quinta edizione di Wildays: dal 16 al 18 luglio! Wildays torna al circuito Pradella di Salsomaggiore Terme per il secondo anno, celebrando la sua quinta edizione. Dal 16 al 18 luglio 2021, l’evento rivolto a chiunque cerchi uno spiraglio per fuggire dalla norma e assaporare la libertà ripropone una formula mista, che alla passione per le due e le quattro ruote unisce quelle per lo street food, per la natura, per lo stile di vita outdoor e per la

x