Correggio500 – In 500 passi un viaggio lungo 500 anni
Parma Parma, PR, ItaliaParma celebra i 500 anni della cupola di San Giovanni Evangelista attraverso un itinerario nei capolavori del Correggio
Correggio, 500 anni dopo. Nell’anno del Signore 1524 Antonio Allegri detto il Correggio, consegna ai monaci benedettini del monastero di San Giovanni Evangelista, gli affreschi della cupola della Basilica, una cupola sostenuta solo dalle nuvole e proiettata in un infinito cielo azzurro, con le monumentali figure degli apostoli in scorcio, ad impreziosirne l’arte.
Aprendo al pubblico gli spazi del Monastero, ancora oggi casa e luogo di preghiera per i monaci, il visitatore può ammirare sia l’interno del complesso monastico e della sua imperdibile Biblioteca monumentale completamente affrescata, sia il capolavoro del Correggio a portata di occhi, attraverso l’installazione a cura di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”. L’installazione, una camera dove entriamo accolti dalla luminosità dei colori e dagli sguardi dei personaggi dell’affresco, ci permette di scoprire vis a vis, gli impercettibili particolari che il pittore volle offrire ai monaci e a tutti noi.
L’itinerario prosegue attraverso i 500 passi, che separano la Basilica di San Giovanni Evangelista dal precedente capolavoro del Correggio, la sorprendente Camera della Badessa nel Complesso del Monastero di San Paolo, uno dei lasciti più straordinari del Rinascimento maturo, frutto della commissione della colta e indomita Badessa Giovanna da Piacenza. L’affresco presente all’interno del Monastero benedettino di Parma, coevo di San Giovanni, ma destinato al monachesimo femminile, è introdotto da un’esperienza multimediale, che catapulta il visitatore nella storia di Parma e nell’arte del Correggio stesso.
Nel mezzo del percorso tra questi due inestimabili capolavori cinquecenteschi, l’affresco della cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta, con appunto l’Assunzione della Vergine, opera commissionata successivamente al termine dei lavori della Basilica di San Giovanni.
500 passi percorribili da tutti, ricchi di arte e bellezza, in ricordo dei 500 anni che separano noi dall’opera di un’artista straordinario: Antonio Allegri detto il Correggio.
Correggio500
Progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pama, con il contributo di Fondazione Cariparma e Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni in Parma.
Il cielo per un istante in terra
Monastero di San Giovanni Evangelista
• Tutti i giorni tranne il martedì 9.30-13 15-18
Visita alla basilica, alla biblioteca monumentale, al Refettorio con la mostra e il chiostro.
Durata 1 ora circa
Camera di San Paolo
• Lunedì-venerdì 9.30-18 chiuso il martedì
• Sabato, domenica e festivi 9.30-18.30
Durata 30 minuti
Visita alla mostra e alla Camera della Badessa
Cattedrale
Ingresso gratuito per visitatori singoli
Tutti i giorni dalle 7.45 alle 19.20 (visite sospese durante le celebrazioni liturgiche)
Biglietto unico € 12,00 per le due sedi valido per tutta la durata della mostra.
Prenotazioni disponibili online
Per informazioni:
IAT-R Parma
Strada Garibaldi, 18 – Parma (PR)
+ 39 0521 218889
turismo@comune.parma.it
Alla Corte della Principessa: Max Ernst – Une semaine de bonté
Mastio e Borgo di Vigoleno via Libertà s.n., Vigoleno PC, ItaliaDal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, non perdere l'occasione di visitare la mostra, che rappresenta un viaggio alla scoperta della mente di Max Ernst, simbolo del surrealismo e pioniere dell'arte del collage. In occasione del centenario della nascita del surrealismo, il Mastio e Borgo di Vigoleno ospitano la mostra “Une semaine de bonté”, una delle opere più enigmatiche e misteriose realizzate dall'artista all'inizio del Novecento. Attraverso il progetto espositivo, si potrà scoprire il modo in cui l'artista, tramite […]
Teatro e Cultura: Gli Spettacoli da non Perdere al Teatro Magnani di Fidenza!
Teatro Girolamo Magnani Piazza Giuseppe Verdi, Fidenza, ItaliaSe stai cercando un’occasione per arricchire il tuo soggiorno a Tabiano Terme con esperienze culturali uniche, il Teatro Girolamo Magnani di Fidenza è la meta perfetta. Questo storico teatro, situato a pochi chilometri da Tabiano, ospita la sua imperdibile Stagione di Circo, Danza e Prosa 2024-25, un calendario ricco di spettacoli che saprà conquistare gli amanti dell’arte in tutte le sue forme. Dal fascino della prosa alla magia della danza, passando per il suggestivo circo contemporaneo, ogni appuntamento è pensato […]
Mostra Mercato 2025 alla Rocca Sanvitale di Fontanellato
Ogni quarta domenica del mese, la piazza della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con hobbisti, artigiani e stand gastronomici. Tra oggetti fatti a mano, come scacchiere, gioielli e decorazioni, e prodotti bio come formaggi, marmellate e miele, è l’occasione perfetta per vivere una giornata tra arte e sapori genuini. Scopri l’artigianato locale e visita la Rocca, gioiello storico con la sala dipinta dal Parmigianino. Visite guidate disponibili (a pagamento). Dove: Rocca Sanvitale di […]
Falò di San Geminiano
Pontremoli Provincia di Massa e Carrara, Pontremoli, ItaliaUn evento imperdibile che accende le tradizioni e scalda i cuori! Il Falò di San Geminiano è un appuntamento storico che si svolge ogni anno a Pontremoli, dove due rioni si sfidano in una competizione che affonda le radici nel 1529. Le enormi pire di legna monumentali vengono accese in un vero e proprio spettacolo di luci e fiamme, mentre i partecipanti intonano cori e incitamenti tra gli applausi del pubblico. Un rito che unisce religione e paganesimo, riscaldando la […]
Visita il Museo del Tartufo di Fragno: fai un Viaggio nel Mistero e nel Gusto
Museo del Tartufo di Fragno Via Maschi, 2, Calestano PR, ItaliaIl Museo del Tartufo di Fragno, situato a Calestano nel Municipio storico, offre un'esperienza unica alla scoperta del tartufo e delle sue tradizioni. Allestito in un ambiente che conserva le antiche strutture in pietra, il museo propone un percorso interattivo che coinvolge i visitatori in un viaggio sensoriale, con tecnologie avanzate, proiezioni immersive e un grande touchscreen che esplora la gastronomia del tartufo. Inoltre, grazie a una "mappa criptata", i visitatori sono invitati a partecipare a una caccia al tartufo […]
ParmaDanza 2025
Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a, Parma, Italia, ItaliaCinque gli appuntamenti di ParmaDanza 2025 al Teatro Regio di Parma: dal 5 febbraio al 20 aprile, cinque compagnie di danza nazionali e internazionali scandiscono un cartellone che spazia dai classici più amati del balletto alla danza contemporanea.
I protagonisti: la Compañía Antonio Gades in occasione dei 150 anni dell’opera di Bizet; Alina Cojocaru, il CCN/Aterballetto; il Balletto di Roma e il Béjart Ballet Lausanne.
ParmaDanza 2025
Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a, Parma, Italia, ItaliaCinque gli appuntamenti di ParmaDanza 2025 al Teatro Regio di Parma: dal 5 febbraio al 20 aprile, cinque compagnie di danza nazionali e internazionali scandiscono un cartellone che spazia dai classici più amati del balletto alla danza contemporanea.
I protagonisti: la Compañía Antonio Gades in occasione dei 150 anni dell’opera di Bizet; Alina Cojocaru, il CCN/Aterballetto; il Balletto di Roma e il Béjart Ballet Lausanne.
Il cuoco e il contadino in tour a Polesine Parmense
Antica Corte Pallavicina Strada Palazzo due Torri, 3, Polesine Zibello, Parma, Italia“C’era una volta un Re che aveva tre figlie…” Così inizia la fiaba Bene come il sale e così inizia il laboratorio per bambini che i Musei del Cibo propongono per la tappa conclusiva di “Il cuoco e il contadino in tour”, al Museo del Culatello.
Dopo aver ascoltato il racconto Bene come il sale, animato da sagome e teatrino, i bambini e le bambine saranno guidati in esplorazioni scientifiche, svolgendo in prima persona piccoli e divertenti esperimenti con il sale da cucina, una sostanza che vediamo tutti i giorni sulle nostre tavole, ma di cui difficilmente ne conosciamo a fondo le caratteristiche fisico-chimiche che lo rendono così importante da un punto di vista biologico e tecnologico, per il suo utilizzo nelle lavorazioni e nella conservazione degli alimenti.
A SEGUIRE: Il cuoco e il contadino
Showcooking e degustazione
in collaborazione con Confagricoltura Parma
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione con Googol
Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni
Durata 2 h compresa breve visita al museo, lab per bambini, showcooking e degustazione
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria dal 27 gennaio tramite “APP Parma Welcome” scaricabile gratuitamente al seguente link https://www.parmawelcome.it/it/
È richiesto di prenotare solo per i bambini.
Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Scopri il Castello di Tabiano
Castello di Tabiano Via Castello, Salsomaggiore TermeImmerso tra le colline di Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano ti invita a vivere un’esperienza unica tra storia, arte e relax. Edificato oltre mille anni fa, il castello si erge maestoso su un pianoro panoramico, un tempo utilizzato per sorvegliare i preziosi pozzi di sale. Oggi puoi esplorare i suoi eleganti saloni affrescati, le suggestive cantine medievali e le terrazze con una vista mozzafiato che spazia fino alle Alpi. Accanto al castello si trova l’Antico Borgo di Tabiano Castello, […]
Visita Guidata al Castello di Rivalta a Lume di Candela
Castello di Rivalta Località Rivalta, 29010 Gazzola (PC), Emilia-Romagna, ItaliaIl Castello di Rivalta si trasforma in un luogo di pura magia per celebrare San Valentino con proposte romantiche che uniscono storia, atmosfera e momenti di relax. Vivi un'esperienza indimenticabile con la persona che ami in una cornice unica e suggestiva: un viaggio nel tempo in un’ambientazione illuminata dalle fioche luci delle candele. Il percorso, adatto a tutte le età, include: La facciata e il cortile. Gli interni con il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine e […]
Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Busseto
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto Piazza Verdi 1, BussetoLa Stagione di Prosa 2025 al Teatro Verdi di Busseto si presenta con un programma ricco di emozioni e cultura. Un’occasione unica per assistere a quattro spettacoli di grande qualità, ideati per soddisfare un pubblico variegato. Il Teatro Verdi è pronto a offrire un’esperienza indimenticabile, dove l'arte e la cultura si incontrano in un ambiente accogliente e familiare. Date degli spettacoli: 14 gennaio 2025: Toccando il vuoto 7 marzo 2025: Rumba – l’asino e il bue del presepe di San […]