GO UP

Recurring

Visita guidata straordinaria alla piccola reggia di Castelnuovo Fogliani

Castello di Castelnuovo Fogliani Viale Rimembranze, 87, Castelnuovo Fogliani, Italia

Il Castello di Castelnuovo Fogliani dal 2015 fa parte ufficialmente del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è situato su un lieve pendio a mezzo chilometro dalla via Emilia. Un tempo era un presidio importante sul territorio circostante, funzione ben testimoniata dalla torre ancora oggi ben visibile. La torre, alta e slanciata, si innesta sul corpo di fabbrica più antico e, oltre a rappresentarne il mastio, controllava efficacemente l'ingresso sottostante. A base quadrata ed interamente in laterizio, presenta un fitto reticolo di buche pontaie, poche aperture (alcune murate) e tracce di varie manomissioni. Qui vissero i duchi Fogliani Sforza d’Aragona.

A guidare i visitatori alla scoperta dell’architettura e dell’arte del maniero piacentino sarà lo storico dell’arte Alessandro Malinverni, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza. Gli orari di visita sono 15:30 e 17:00.

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

La durata del tour guidato sarà di circa 80 minuti e comprenderà la visita della chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli, e del giardino all'italiana.

Recurring

La Corriera del Turista 2024

Piazza Verdi Piazza Verdi, Tabiano Terme

Ritornano come ogni estate le affascinanti GITE POMERIDIANE alla scoperta delle bellezze che ci circondano.

Appuntamento ogni Mercoledì dal 14 agosto al 23 ottobre 2024!

Partenza da Tabiano Terme: Piazza Verdi ore 14.45

Prenotazione obbligatoria entro le ore 10.00 del giorno precedente la gita.
Costo del biglietto € 5,00 a persona, comprensivo di guida e pullman GT.
Bambini fino a 10 anni, gratis.

Per informazioni e prenotazioni tel: 0524 565742

Le destinazioni:

14 agosto
REGGIA DI COLORNO

21 agosto
ROCCA MELI LUPI a SORAGNA

28 agosto
La città del Violino e del Torrone: CREMONA

04 settembre
ROCCA di SALA BAGANZA

11 settembre
Le città d’Arte dell’Emilia: PIACENZA

18 settembre
Borgo Medievale di VIGOLENO

25 settembre
ROCCA di FONTANELLATO

02 ottobre
Visita all’Abbazia cistercense di CHIARAVALLE dell COLOMBA a
seguire passeggiata per il Borgo Medievale di CASTELL’ARQUATO

09 ottobre
ROCCA dei ROSSI a SAN SECONDO Parmense

16 ottobre
ANTICA CORTE PALLAVICINA

23 ottobre
Le città d’Arte dell’Emilia: PARMA

€5

Superluna del cacciatore

Bar Colombaia Viale Fidenza, Tabiano Terme, Italia, Italia

Perchè Superluna del cacciatore? Perché grazie alla sua luminosità i cacciatori nativi americani potevano cacciare facilmente nelle ore notturne facendo scorta di prede per la stagione invernale.

Semplice camminata ad anello nei colori autunnali delle prime colline fidentine.

Di seguito i dettagli:

Orario e luogo di partenza: ore 18:00, Bar Colombaia, Viale Fidenza, Tabiano 
Durata: 2,5H circa
Lunghezza: 5,7 km – 100 mt dislivello
Difficoltà: Facile
Età minima: 6 anni

Ricordiamo di portare una torcia, possibilmente frontale e per chi lo desidera, uno snack o merenda al sacco per la sosta. Il gruppo è accompagnato da una guida ambientale escursionistica. Costo: € 10,00 a persona

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

Tel. 0524/83377 oppure iat.fidenza@terrediverdi.it

€10
Recurring

La Corriera del Turista 2024

Piazza Verdi Piazza Verdi, Tabiano Terme

Ritornano come ogni estate le affascinanti GITE POMERIDIANE alla scoperta delle bellezze che ci circondano.

Appuntamento ogni Mercoledì dal 14 agosto al 23 ottobre 2024!

Partenza da Tabiano Terme: Piazza Verdi ore 14.45

Prenotazione obbligatoria entro le ore 10.00 del giorno precedente la gita.
Costo del biglietto € 5,00 a persona, comprensivo di guida e pullman GT.
Bambini fino a 10 anni, gratis.

Per informazioni e prenotazioni tel: 0524 565742

Le destinazioni:

14 agosto
REGGIA DI COLORNO

21 agosto
ROCCA MELI LUPI a SORAGNA

28 agosto
La città del Violino e del Torrone: CREMONA

04 settembre
ROCCA di SALA BAGANZA

11 settembre
Le città d’Arte dell’Emilia: PIACENZA

18 settembre
Borgo Medievale di VIGOLENO

25 settembre
ROCCA di FONTANELLATO

02 ottobre
Visita all’Abbazia cistercense di CHIARAVALLE dell COLOMBA a
seguire passeggiata per il Borgo Medievale di CASTELL’ARQUATO

09 ottobre
ROCCA dei ROSSI a SAN SECONDO Parmense

16 ottobre
ANTICA CORTE PALLAVICINA

23 ottobre
Le città d’Arte dell’Emilia: PARMA

€5

Alla Corte della Principessa: Max Ernst – Une semaine de bonté

Mastio e Borgo di Vigoleno via Libertà s.n., Vigoleno PC, Italia

Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, non perdere l'occasione di visitare la mostra, che rappresenta un viaggio alla scoperta della mente di Max Ernst, simbolo del surrealismo e pioniere dell'arte del collage. In occasione del centenario della nascita del surrealismo, il Mastio e Borgo di Vigoleno ospitano la mostra “Une semaine de bonté”, una delle opere più enigmatiche e misteriose realizzate dall'artista all'inizio del Novecento. Attraverso il progetto espositivo, si potrà scoprire il modo in cui l'artista, tramite […]

Recurring

MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR, Italia

Ogni mercoledì e tutti i week-end, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità apre le sue porte ai visitatori di ogni età con una proposta di laboratori ed esperienze per vivere a stretto contatto con la natura, la biodiversità e le specie animali e vegetali.

Mercoledì e Venerdì
Ore 15:00 Semplicemente MuMAB
Ore 16:30 MuMAB Experience

Sabato e Domenica
Ore 9:00 MuMAB a Cielo Aperto
Ore 11:15 Semplicemente MuMAB
Ore 15:00 Semplicemente MuMAB
Ore 16:30 MuMAB Experience

info: 0524 583595 - mumab@millepioppi.it
Prenotazioni, news e biglietteria: www.millepioppi.it

Visita guidata al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore

Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma, Italia

Magie di Natale a Salsomaggiore
Il Palazzo dei Congressi, un tempo il famoso Grand Hôtel des Thèrmes, venne progettato nel 1898, su commissione della Società Magnaghi, dall’architetto milanese Luigi Broggi e inaugurato nel 1901.
L’imponente edificio presenta una pianta a ferro di cavallo, si sviluppa su quattro piani oltre al pianterreno, con circa trecento stanze in origine, disposte sui quattro piani. La facciata è caratterizzata da decorazioni pittoriche a motivi vegetali dell’artista Gottardo Valentini e da un ingresso con ringhiera e pensilina in ferro battuto, eseguite da Alessandro Mazzucotelli, evidente anticipazione del nuovo stile liberty. Dopo la prima Guerra Mondiale l’albergo appena passato nelle mani della Società Anonima Grandi Alberghi Salsomaggiore, venne ampliato con l’aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica, addossato a quello già esistente e rivolto verso il parco destinato ad accogliere il Salone Moresco, la Taverna Rossa ed il Loggiato, opere di Ugo Giusti e Galileo Chini.
Proprio al grande artista fiorentino, già protagonista alle Terme Berzieri, si devono le decorazioni delle nuove sale, ispirate allo stile moresco e alla tradizione orientale e il rifacimento della volta della sala da pranzo, ora sala delle Cariatidi.

Inizio visita guidata ore 16:00
Durata: 45 minuti
Biglietto: euro 6,00 adulti, partecipazione gratuita per i minori di 10 anni

Prenotazione obbligatoria
+39 392 9160719, email info@verdeacque.it

Visita Guidata al Castello di Rivalta a Lume di Candela

Castello di Rivalta Località Rivalta, 29010 Gazzola (PC), Emilia-Romagna, Italia

Il Castello di Rivalta si trasforma in un luogo di pura magia per celebrare San Valentino con proposte romantiche che uniscono storia, atmosfera e momenti di relax. Vivi un'esperienza indimenticabile con la persona che ami in una cornice unica e suggestiva: un viaggio nel tempo in un’ambientazione illuminata dalle fioche luci delle candele. Il percorso, adatto a tutte le età, include: La facciata e il cortile. Gli interni con il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine e […]

Scopri il fascino e il valore della biodiversità al MuMAB!

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR, Italia

Il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità ti invita a vivere un’esperienza unica nel cuore del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano a Salsomaggiore Terme. Il museo ha sede in un bene confiscato alla criminalità, ora simbolo di rinascita culturale e ambientale, grazie al progetto di rinaturazione del Podere Millepioppi. Ammira i fossili del mare padano antico, tra cui la straordinaria Plesiobalaenoptera quarantellii, scoperta proprio nel letto del Torrente Stirone e unica al mondo. Scopri come il passato, il […]

San Vitale 2025

Salsomaggiore e Tabiano Terme Parchi, Salsomaggiore e Tabiano Terme, Parma, Italia

Un fittissimo calendario di eventi vi aspetta dal 12 Aprile fino al 3 Maggio.
12 aprile, 11.00, Corte Civica Tommasini
Presentazione del libro “Le città di Igiea” di Emilio Faroldi
13 aprile, 16.30, Corte Civica Tommasini
“Intelligenza artificiale o fantascienza? Le nuove forme della tecnologia”, incontro con il giornalista Silvio Marvisi.
13-21 aprile, parcheggio via dei Partigiani Salsesi (area Bocciofila)
Luna Park
19 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
Musica dal vivo con la “Band S62” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile
Partenza ore 14.15 da Bar Andrè a Salsomaggiore e ore 14.30 in Piazza Verdi a Tabiano
Gita a Piacenza (Gita di Pasqua) Organizzato da Consorzio AbiTabiano
20 aprile, 9.00-19.00, piazza Verdi a Tabiano
“Artigiani tra le colline” (a cura di Ortocolto)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 00-19.00, vie del centro
Artisti di strada: Luna di caffè: spettacolo di clown/giocoleria (Circolo Tadam Piacenza), Federico Berti, il Cantastorie
22 aprile, ore 15.00, Piazza Verdi a Tabiano
Camminata sulle colline (organizzato da Consorzio AbiTabiano – Prenotazioni 339 4987087)
23 aprile, 10.00-12, Tenda di Parco Corazza
Laboratori Creativi (organizzato da Proloco Salsomaggiore e Why Not)
24 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
“Gran Galà dell’Operetta” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
24 aprile, 21.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest”, serata per giovani, con super ospite (ingresso a pagamento)
25 aprile, ore 9.30
Festa della Liberazione. Manifestazione istituzionale con la presenza del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore
25 aprile, 17.00-23.00, Tenda di Parco Corazza
“Gran Concerto del 25 aprile”, musica rock con giovani band salsesi (organizzato da Anpi)
26 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 10.30-12.30 e 16.00-18.00, largo Roma e parco Corazza
“L’impegno di tanti per la tutela di tutti”. Esercitazioni e simulazioni (a cura di ProCiv, Protezione civile Favalesi, Pubblica Assistenza)
26 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
26 aprile, 15.30-17.30, parco Mazzini
Caccia al Tesoro riservata solo ai bambini a partire dagli 8 anni, al termine è prevista una merenda per i partecipanti (a cura di Agesci- Salsomaggiore 2)
26 aprile, 17.00-19.30, Corte Civica Tommasini
“Storie di donne e di vini del territorio” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore e 365 volte donna, in collaborazione con: AIS, Associazione donne del vino, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Forno Pongolini)
26 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
“Tributo ai Nomadi” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 20.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest” – Voglio tornare negli anni ‘90 (ingresso gratuito con possibilità di cena)
26-28 aprile
“Il San Vitale dei bambini”. Laboratorio di creatività e appartenenza (organizzato da Ascom Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-18.00, via Milano
“Mercatino del riuso” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-13.00, Serre comunali
“Il Cuore in serra”, esami ecg gratuiti per la cittadinanza (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore in collab. con Cral Azienda Ausl-Distretto di Fidenza)
27 aprile, 10.00-19.00, Gazebo di viale Romagnosi
“San Vitale in musica”: Banda e Armonie, Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore, Major Seven (organizzato dalla Banda di Salsomaggiore e Armonie Aps)
27 aprile,10.00-19.00, Corte Civica Tommasini
“2° Torneo Provincial di burraco” (organizzato da Burraco Asd)
27 aprile, 10.00-19.00, viale Romagnosi
“Esposizione d’arte” (organizzato da Arte&Cultura)
27 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
27 aprile, 15.00-18.00, piazza della Brugnola
“13° concorso del bargnolino artigianale Città di Salsomaggiore Terme” (a cura del Circolo ricreativo SalsoInsieme in collaborazione con Proloco Salsomaggiore)
27 aprile, 15.30, Tenda di Parco Corazza
“Spettacolo burattini di Esther Grigoli” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile-fine maggio
“San Vitale dei Salsesi”, esposizione dei cartelloni realizzati dalle scuole e dalle classi di catechismo
Negozi del centro storico, teca di Viale Berenini e chiesa di San Vitale (organizzato da 365 volte donna)
28 aprile, 15.00, ritrovo palazzina Warowland
Visita guidata alla città fino al Palazzo dei Congressi. Prenotazioni al numero 392 9160719. Attività a pagamento a cura di Verdeacque
28 aprile, 16.30, cortile del Palazzo dei Congressi
“Famiglie in Circo-lo”, spettacolo per bambini 0-6 anni (a cura di Circolarmente)
28 aprile, ore 16.00, Cripta della Chiesa di San Vitale
“La chiesa di San Vitale a Salsomaggiore Terme”, presentazione del libro di Roberto Mancuso (organizzato da 365 volte donna, Amici di Salsomaggiore e Parrocchia San Vitale)
28 aprile, 10.00-19.00, Chiesa di San Vitale
Mostra fotografica “San Vitale: una chiesa, una storia” (organizzato da Circolo fotografico Zoom e 365 volte donna)
28 aprile, 15.30, parco Corazza
“Libri con le ruote”, letture animate per bambini da 3-7 anni (a cura di Coworking Salso)
28 aprile, 17.30, Tenda di Parco Corazza
Spettacolo per bambini (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
28 aprile, 17.30, Gazebo di viale Romagnosi
Concerto di musica jazz con il gruppo Smile
28 aprile – 4 maggio
42° Torneo Internazionale Juniores di Tennis Bayer Salsomaggiore Terme
29 aprile, 21.00, Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi
“Azzardopoli”, spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (organizzato dalla Consulta giovanile e Zona Franca)
29 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
Commedia dialettale proposta da Artemisia Teater, “Alfio, Delfo e l’Alberta…dùu campanòun e ‘na serta” (organizzato dal Circolo ricreativo Salsoinsieme e Pro Loco)
29 aprile, 21.00, Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Azzardopoli” spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (a cura di Consulta Giovanile e Zona Franca)
30 aprile, 21.00 Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Tutti in Coro. 2° rassegna corale San Vitale” (organizzato da Amici di Salsomaggiore, 365 volte donna, Pro Loco Salsomaggiore, Armonie Aps)
2-3 maggio, largo Roma
“Milano-Portofino”, mostra auto storiche con concorso, arrivo alle 15.00 del 2 e partenza alle 9.30 del 3
2-4 maggio – Torneo Basket Salso al Palazzetto (organizzato da ASD Basket Salso)
3 maggio, 16.30, piazza Verdi a Tabiano
Concerto del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore Terme (organizzato da Consorzio AbiTabiano)
3 maggio,15.00-19.00, vie del centro
Ritorna, dopo il successo del Carnevale, The Ipanema Show