GO UP

visita guidata Tag

Nel cuore della Bassa Parmense, il Museo del Culatello presso l'Antica Corte Pallavicina di Polesine offre un'esperienza unica nel mondo della gastronomia. Il museo racconta la storia e la tradizione del Culatello di Zibello, un pregiato salume simbolo della cultura parmigiana. Il percorso espositivo esplora il territorio, la figura del maiale, la famiglia Spigaroli e le tecniche di produzione del Culatello, culminando in una degustazione del prodotto. L'Antica Corte Pallavicina, che ospita il museo, è un palazzo che ha radici secolari.

Immerso tra le colline di Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano ti invita a vivere un’esperienza unica tra storia, arte e relax. Edificato oltre mille anni fa, il castello si erge maestoso su un pianoro panoramico, un tempo utilizzato per sorvegliare i preziosi pozzi di sale. Oggi puoi esplorare i suoi eleganti saloni affrescati, le suggestive cantine medievali e le terrazze con una vista mozzafiato che spazia fino alle Alpi. Accanto al castello si trova l’Antico Borgo di Tabiano Castello, trasformato

Immerso tra le colline di Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano ti invita a vivere un’esperienza unica tra storia, arte e relax. Edificato oltre mille anni fa, il castello si erge maestoso su un pianoro panoramico, un tempo utilizzato per sorvegliare i preziosi pozzi di sale. Oggi puoi esplorare i suoi eleganti saloni affrescati, le suggestive cantine medievali e le terrazze con una vista mozzafiato che spazia fino alle Alpi. Accanto al castello si trova l’Antico Borgo di Tabiano Castello, trasformato

Immerso tra le colline di Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano ti invita a vivere un’esperienza unica tra storia, arte e relax. Edificato oltre mille anni fa, il castello si erge maestoso su un pianoro panoramico, un tempo utilizzato per sorvegliare i preziosi pozzi di sale. Oggi puoi esplorare i suoi eleganti saloni affrescati, le suggestive cantine medievali e le terrazze con una vista mozzafiato che spazia fino alle Alpi. Accanto al castello si trova l’Antico Borgo di Tabiano Castello, trasformato

Nona data della rassegna estiva es-SERE al MuMAB, gli appuntamenti serali del MuMAB - Museo Mare Antico e Biodiversità! Spesso scoperte scientifiche importanti vengono fatte casualmente da “persone curiose”. Questa è la storia di una cacciatrice di fossili e del suo strano “coccodrillo” Famiglie con bambini dai 6 anni

Terza data della rassegna estiva es-SERE al MuMAB, gli appuntamenti serali del MuMAB - Museo Mare Antico e Biodiversità! Quanti denti sono custoditi al MuMAB? Scopriamolo con un’indagine notturna alla luce delle torce nei corridoi del museo! E se uno squalo avesse perso un dente proprio qui? Ma quanti altri denti possiamo trovare? 10 milioni di anni fa i denti erano uguali a quelli di oggi? Molte domande a cui daremo risposta accompagnati da un’esperta che ci accompagnerà nel buio tra le sale del

Mercoledì 31 nuovo appuntamento di es-SERE al MuMab. Hai mai preso in mano il cranio di un animale e osservato i suoi denti e la forma delle sue ossa? Cosa cambia tra i denti di un erbivoro e quello di un carnivoro? E i pesci? E le balene? Una serata in cui diventare amici delle ossa e scoprire attraverso osservazione e manipolazione come siamo diversi ma uguali insieme. Costo della visita: € 8 ragazzi dai 5 ai 18 anni - € 6 adulti -

#EccoFidenza2022 prosegue sabato 17 settembre. La protagonista del trekking urbano è la magnifica Cattedrale della città, straordinario esempio di stile romanico. E’ dedicata a San Donnino, del quale conserva le reliquie. Al termine della visita è prevista una merenda in un locale del centro storico a base di prodotti tipici. Ore: 16:00, partenza da IAT R Casa Cremonini Durata Visita: 2H ca Costo: € 6,00 visita guidata + € 7,00 degustazione prodotti tipici Bambini fino a 10 anni: gratuito La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Scarica

Trekking urbano – Storie di quartiere Passeggiando da un capo all’altro della città attraversando vicoli e piazze, racconteremo il nostro caro Borgo. Ore: 16.00, partenza da IAT R Casa Cremonini Durata Visita: 1H30 ca Costo: € 6,00 Bambini fino a 10 anni: gratuito L’evento è confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per partecipare occorre la prenotazione entro il giorno prima presso lo IAT Casa Cremonini di Fidenza oppure compilando il modulo al link https://bit.ly/3syIOFR Tel. 0524/83377 iat.fidenza@terrediverdi.it Scarica la locandina dell’evento: Trekkong urbano_Storie di quartiere_030922 Fonte testo e foto: Terre di

Una passeggiata alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città. E’ possibile ricostruire la storia di una città passeggiando tra le vie, attraversando le piazze e osservando gli edifici sorti lungo queste strade e intorno a queste piazze. Con uno sguardo più attento e curioso scopriremo angoli del borgo poco battuti, dettagli nascosti tra i palazzi e scorci insoliti. Durante la passeggiata, non mancherà il racconto di aneddoti curiosi e leggende cittadine. Ore: 17:00, partenza da IAT R Casa Cremonini Durata Visita: 1H30 ca Costo: € 6,00 Bambini fino a 10 anni:

x