GO UP

teatro Tag

Il Recital di Antonio Ornano è uno spettacolo da stand up comedian, al naturale, senza orpelli scenografici e senza travestimenti. Una confessione a cuore aperto davanti a un pubblico visto come un gruppo di auto aiuto insieme al quale condividere debolezze, frustrazioni e ossessioni che spaziano dalla vita di coppia, ai figli, fino agli animali domestici. Un racconto di vita profondamente segnato da tante figure evocate in scena – registi bipolari, life coach, muratori – ma soprattutto da una figura femminile

Lucio Battisti è stato l’artista italiano che assieme a Mogol ha rivoluzionato la musica italiana. Un tuffo nelle canzoni più belle dello storico duo che ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate magicamente da una band di 10 elementi per uno spettacolo curato nei minimi particolari. Non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati e già rodati nel corso di lunghe carriere, che portano

60 ANNI DI CARRIERA 1963 – 2023 Come condensare in un titolo sessant’anni di carriera, non solo italiana – nel 1963, allora diciassettenne, Rita Pavone si sorpassava da sola con ben 8 brani contemporaneamente – ma anche internazionale, cosa non da poco in un’epoca in cui non esistevano i social? Un talento smisurato, una grinta e tenacia impressionanti hanno fatto sì che la nota artista calcasse i palcoscenici di tutto il mondo incidendo i suoi dischi in 6 lingue diverse (pur senza

Recente rivelazione internazionale del crossover, i 40 Fingers e si stanno facendo apprezzare in tutto il mondo con le loro sensazionali rivisitazioni arrangiamenti per quattro chitarre acustiche di celebri brani rock, pop, colonne sonore del cinema e delle serie tv: da Bohemian Rhapsody al rock di Sultans of Swing dei Dire Straits e Hotel California degli Eagles, passando per il pop di Africa dei Toto e la ballata Tears in Heaven di Eric Clapton, fino ad arrivare alle colonne sonore

Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico. La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città. In questo monologo non mancheranno i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il

Paolo Villaggio è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia fino al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana. Espressioni come “megagalattico”, “poltrona in pelle umana”, “nuvola degli impiegati”, “salivazione azzerata” e “lingua felpata” sono entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio. Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l’inventiva del comico genovese con affetto e maestria. Ci racconta

Sabato 11 settembre torna a Busseto la stagione del Teatro del Cerchio dedicata ai ragazzi con appuntamenti nella splendida cornice delle Scuderie di Villa Pallavicino! Ingresso libero con posto assegnato. Prenotazione obbligatoria! PRENOTAZIONI:  Tel. 0524.92487 - info@bussetolive.com  

Giovedì 2 settembre torna a Busseto la stagione del Teatro del Cerchio dedicata ai ragazzi con appuntamenti nella splendida cornice delle Scuderie di Villa Pallavicino! Ingresso libero con posto assegnato. Prenotazione obbligatoria! PRENOTAZIONI:  Tel. 0524.92487 - info@bussetolive.com  

Sabato 4 settembre 2021 la Compagnia Emiliana d'Operetta porta in scena il Gran Galà d'Operetta "Dalla Vedova Allegra al Cin-Cin-Là". Si tratta di uno spettacolo divertente e comico con balletti e musica dal vivo. Ore 17.30, Piazza Verdi, Tabiano Terme Prenotazione obbligatoria al numero 0524 565742 – Green Pass richiesto Ingresso gratuito Fonte foto: Compagnia Emiliana d’Operetta

x