GO UP

museo Tag

Visita il Museo del Parmigiano Reggiano, situato nel suggestivo Castello Meli-Lupi a Soragna, a pochi passi dal centro del paese e dalla rinomata Strada del Culatello. Immerso in una terra ricca di storia, bellezze naturali e sapori inimitabili, il museo celebra il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano, con un percorso espositivo che ti porterà alla scoperta delle antiche tecniche di produzione, della stagionatura e del ruolo fondamentale del Consorzio che tutela questo prezioso prodotto. Il museo è ospitato in un

Ti invitiamo a visitare il Museo della Pasta di Collecchio e a vivere un’esperienza unica che ti farà apprezzare ancora di più la nostra tradizione gastronomica. Il museo si inserisce nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che include altre meraviglie come il Museo del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, del Salame Felino e molto altro. Nel cuore della Corte di Giarola, a Collecchio, immersa nella bellezza del Parco Fluviale Regionale del Taro, il Museo

Il Museo del Pomodoro, situato nella storica Corte di Giarola a Collecchio, racconta la storia del pomodoro, uno dei simboli gastronomici di Parma. Questa corte, un tempo centro di trasformazione agro-alimentare, ospita oggi un percorso espositivo che ripercorre l'evoluzione del pomodoro, dalla sua introduzione in Europa nel Cinquecento alla sua diffusione come prodotto di eccellenza, con un particolare focus sulla trasformazione industriale che ha preso piede nella provincia di Parma dalla seconda metà dell'Ottocento. L’allestimento del museo si articola in sette

Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, non perdere l'occasione di visitare la mostra, che rappresenta un viaggio alla scoperta della mente di Max Ernst, simbolo del surrealismo e pioniere dell'arte del collage. In occasione del centenario della nascita del surrealismo, il Mastio e Borgo di Vigoleno ospitano la mostra “Une semaine de bonté”, una delle opere più enigmatiche e misteriose realizzate dall'artista all'inizio del Novecento. Attraverso il progetto espositivo, si potrà scoprire il modo in cui l'artista, tramite il

Un viaggio nel passato, tra storia, eleganza e tradizione. Fino al 1° giugno 2025, il Castello di Rivalta apre le porte alla mostra esclusiva “Le Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina”, un’esperienza immersiva che ti farà rivivere l’atmosfera di un’epoca lontana, direttamente all’interno delle storiche sale di uno dei castelli più affascinanti della nostra regione. La mostra è una ricostruzione autentica delle “mise en place” che hanno decorato le tavole nobiliari della famiglia Zanardi Landi per secoli. Piatti francesi del 1830,

Sei pronto a immergerti nella tradizione culinaria di Parma? Vieni a visitare il Museo del Prosciutto di Parma, un'esperienza unica che ti porterà nel cuore della storia e della cultura del Prosciutto di Parma, prodotto di eccellenza apprezzato in tutto il mondo. Situato a Langhirano, la capitale del Prosciutto di Parma, il museo ha sede nell'affascinante ex Foro Boario, una struttura storica completamente restaurata, che ti racconta l'evoluzione del prosciutto e degli altri salumi del territorio parmense. In questo spazio, che

Nel cuore della Bassa Parmense, il Museo del Culatello presso l'Antica Corte Pallavicina di Polesine offre un'esperienza unica nel mondo della gastronomia. Il museo racconta la storia e la tradizione del Culatello di Zibello, un pregiato salume simbolo della cultura parmigiana. Il percorso espositivo esplora il territorio, la figura del maiale, la famiglia Spigaroli e le tecniche di produzione del Culatello, culminando in una degustazione del prodotto. L'Antica Corte Pallavicina, che ospita il museo, è un palazzo che ha radici secolari.

Il Museo del Tartufo di Fragno, situato a Calestano nel Municipio storico, offre un'esperienza unica alla scoperta del tartufo e delle sue tradizioni. Allestito in un ambiente che conserva le antiche strutture in pietra, il museo propone un percorso interattivo che coinvolge i visitatori in un viaggio sensoriale, con tecnologie avanzate, proiezioni immersive e un grande touchscreen che esplora la gastronomia del tartufo. Inoltre, grazie a una "mappa criptata", i visitatori sono invitati a partecipare a una caccia al tartufo

Scopri la storia e la cultura del vino della provincia di Parma al Museo del Vino, situato nelle affascinanti cantine della Rocca di Sala Baganza. Immerso in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, il museo offre un percorso sensoriale e educativo attraverso sei sezioni che esplorano l'evoluzione del vino dal periodo preistorico fino ai giorni nostri, con un focus particolare sul territorio parmense. Il museo racconta la storia della viticoltura locale, dalle origini celtiche della produzione del vino, fino all'influenza delle

Il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro è un luogo unico dove scoprire la storia, la cultura e la tradizione di uno dei funghi più pregiati: il fungo porcino. Situato nel cuore di Borgotaro, in un territorio ricco di boschi e natura, il museo offre un viaggio affascinante attraverso le diverse fasi di vita di questo fungo, dall'ambiente naturale alla tavola. Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto particolare del fungo porcino. Si inizia con