GO UP

Alla Corte della Principessa: Max Ernst – Une semaine de bonté

Mastio e Borgo di Vigoleno via Libertà s.n., Vigoleno PC

Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, non perdere l'occasione di visitare la mostra, che rappresenta un viaggio alla scoperta della mente di Max Ernst, simbolo del surrealismo e pioniere dell'arte del collage. In occasione del centenario della nascita del surrealismo, il Mastio e Borgo di Vigoleno ospitano la mostra “Une semaine de bonté”, una delle opere più enigmatiche e misteriose realizzate dall'artista all'inizio del Novecento. Attraverso il progetto espositivo, si potrà scoprire il modo in cui l'artista, tramite […]

Teatro e Cultura: Gli Spettacoli da non Perdere al Teatro Magnani di Fidenza!

Teatro Girolamo Magnani Piazza Giuseppe Verdi, Fidenza

Se stai cercando un’occasione per arricchire il tuo soggiorno a Tabiano Terme con esperienze culturali uniche, il Teatro Girolamo Magnani di Fidenza è la meta perfetta. Questo storico teatro, situato a pochi chilometri da Tabiano, ospita la sua imperdibile Stagione di Circo, Danza e Prosa 2024-25, un calendario ricco di spettacoli che saprà conquistare gli amanti dell’arte in tutte le sue forme. Dal fascino della prosa alla magia della danza, passando per il suggestivo circo contemporaneo, ogni appuntamento è pensato […]

Mostra Mercato 2025 alla Rocca Sanvitale di Fontanellato

Ogni quarta domenica del mese, la piazza della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con hobbisti, artigiani e stand gastronomici. Tra oggetti fatti a mano, come scacchiere, gioielli e decorazioni, e prodotti bio come formaggi, marmellate e miele, è l’occasione perfetta per vivere una giornata tra arte e sapori genuini. Scopri l’artigianato locale e visita la Rocca, gioiello storico con la sala dipinta dal Parmigianino. Visite guidate disponibili (a pagamento). Dove: Rocca Sanvitale di […]

VERDI MARATHON 2025 a Salsomaggiore Terme

Viale Giacomo Matteotti, Salsomaggiore Terme Viale G. Matteotti, Salsomaggiore Terme, Italia

Verdi Marathon è un evento che rappresenta il territorio delle Terre Verdiane e che grazie alla musica del Maestro Verdi riesce ogni anno a coinvolgere migliaia di runners ed appassionati da tutto il mondo.

Il percorso di Verdi Marathon è un percorso in linea. che parte da Salsomaggiore Terme e che dopo 42,195 Km certificati, arriva nella piazza centrale di Busseto (luogo di nascita del Maestro).

Percorso Certificato ed Omologato Fidal. Si parte da un punto A e si arriva ai singoli punti B: i singoli arrivi.
Partenza unica: Salsomaggiore Terme, Viale Matteotti ore 09.30

Arrivi
10km: Fidenza in Piazza Garibaldi
Mezza Maratona Certificata: Fontanellato in Via Pigorini a fianco della Rocca
30km: Soragna in Piazza Garibaldi
Maratona certificata: Busseto in Piazza Verdi.

Iscrizioni e/o informazioni:
Sito: https://www.verdimarathon.it/
E-Mail: segreteria@parmamarathon.it

Sughero e sorrisi al Museo Il Correggio

Museo Civico "Il Correggio" Corso Cavour 7, Correggio (RE)

Domenica 23 febbraio 2025, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, il Museo Civico "Il Correggio" di Correggio invita grandi e piccini a partecipare a un laboratorio creativo dal titolo "Sughero e sorrisi", pensato per bambini dai 3 ai 10 anni. In questo divertente evento, i partecipanti avranno l'opportunità di creare simpatici burattini utilizzando tappi di sughero, fili di ferro e stoffa, ispirandosi alla varietà di volti rappresentati nei dipinti settecenteschi custoditi nel museo. Un'occasione imperdibile per stimolare la creatività dei […]

Recurring

Scopri il Castello di Contignaco

Castello di Contignaco Via Contignaco Castello, 125, Salsomaggiore Terme

Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da […]

Recurring

ORA D’ARTE Salotti contemporanei per spiriti curiosi

Labirinto della Masone Strada Masone, 121, Fontanellato

Cinque appuntamenti serali ideati in collaborazione con Stefano Salis, a partire da venerdì 28 febbraio, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea.

Ora d’Arte è un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati, un’ora da trascorrere insieme in un vivace convivio, un aperitivo fuori dagli schemi in cui le conversazioni si intrecciano in un’atmosfera informale e stimolante.
Dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, la rassegna è un’occasione d’incontro con artisti e idee che dialogano con il nostro tempo.

Luigi Ghirri e Giandante X, e ancora Luigi Serafini, Paolo Ventura senza dimenticare la “premiata ditta” Bertozzi & Casoni: ogni serata invita a dialogare direttamente con i protagonisti e le autorevoli voci che ne hanno svelato il valore e la rilevanza.

ll Museo del Labirinto, crocevia di incontri inconsueti, si trasforma grazie agli arredi di design di Pedrali Spa in un accogliente salotto dove assaporare insieme il piacere della scoperta e del buon cibo, con gustosi assaggi e le raffinate bollicine di Freccianera Fratelli Berlucchi ad accompagnare il brindisi.

Il biglietto per il singolo appuntamento ha costo di €12,00. La partecipazione è altrimenti inclusa nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone per la giornata dell’incontro. È disponibile uno speciale carnet alla tariffa promozionale di €40,00 per tutti e 5 gli aperitivi. Il biglietto include cibo e bevande serviti durante l’aperitivo.  Contatti  Tel. +39 0521 827081   labirinto@francomariaricci.com

Venerdì 28 febbraio, ore 18.00
BERTOZZI & CASONI. Ceramica incantata. Visita alla mostra con Giampaolo Bertozzi e Tiziano Scarpa

In occasione del finissage della mostra “BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra”, l’artista Giampaolo Bertozzi ci conduce in visita tra le sue creazioni, un “a tu per tu” non scontato e pieno di curiosità. Con lui lo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che ispirato dalle opere ha immaginato le storie che queste sussurrano: per l’occasione ne leggerà alcune, trasportandoci in un mondo di puro incanto.

Venerdì 7 marzo, ore 18.00
LUIGI GHIRRI. Vita padana, sguardo universale. Con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi

Non una riscoperta, ma una celebrazione. Nessuno meglio di Luigi Ghirri, maestro dello sguardo, ha saputo esplorare con tale felicità il rapporto tra realtà, percezione e rappresentazione attraverso la fotografia. Nella sua opera emerge una padanità poetica e intima, fatta di luoghi, oggetti e segni culturali quotidiani illuminati da una luce nuova. Su queste tracce si muovono Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, esperti conoscitori della sua opera e conterranei che hanno dedicato alle sue atmosfere padane attenzione, saggi e rispetto.

Venerdì 14 marzo, ore 18.00

GIANDANTE X. Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire. Con Roberto Farina e Antonio Riccardi

Giandante, chi era costui? Alla scoperta di Dante Pescò, in arte Giandante X. Pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista, partigiano, soprattutto un eterno viandante dalla biografia artistica ancora da rifinire. Ce lo raccontano Roberto Farina, autore della più importante monografia documentata sull’artista, e il poeta (e di poeti funzionario) Antonio Riccardi, ammiratore di Giandante e capace di coglierne lo sguardo poetico sulle cose.

Sabato 29 marzo, ore 18.00
LUIGI SERAFINI. Codex Ininterrumptus. Con Luigi Serafini e Daniela Collu

Chi se non Serafini? L’autore di uno dei libri più enigmatici e affascinanti degli ultimi decenni, artista poliedrico che ha legato la sua carriera al Codex che da lui prende il nome e che, insieme a Franco Maria Ricci, ha rivoluzionato l’arte contemporanea e l’idea stessa di libro d’arte. In occasione dell’apertura della mostra a lui dedicata al Labirinto, Luigi Serafini ci svelerà i segreti che abitano il suo universo stralunato, intervistato da un’ammiratrice d’eccezione: Daniela Collu.

Venerdì 4 aprile, ore 18.00
PAOLO VENTURA. Un impostore fatto ad arte. Con Paolo Ventura e Laura Leonelli 

Fotografie ritoccate, città deserte, nebbie agli irti colli, travestimenti. Paolo Ventura ama sdoppiarsi e raccontarsi con la sua arte sbilenca in cui i personaggi che interpreta vivono storie fantastiche, calate in realtà inafferrabili. Forse è proprio questo che ci comunica: l’opacità irreversibile dell’essere artisti, quasi un’impostura, come recita la sua autobiografia scritta insieme alla critica ed esperta di fotografi

Recurring

Scopri il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Castello di Scipione Via Scipione Castello, 61, Salsomaggiore Terme, Parma

A pochi chilometri da Tabiano Terme, tra le dolci colline che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, sorge il maestoso Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi e affascinanti castelli della regione. Situato nel suggestivo borgo medievale di Scipione Castello, a soli 15 minuti di auto da Tabiano Terme, il Castello rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Un patrimonio storico Unico dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, il […]

Vieni a visitare il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro

Museo del Fungo Porcino di Borgotaro c/o “Museo delle Mura”, Via Cesare Battisti, 86, Borgo Val di Taro (PR)

Il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro è un luogo unico dove scoprire la storia, la cultura e la tradizione di uno dei funghi più pregiati: il fungo porcino. Situato nel cuore di Borgotaro, in un territorio ricco di boschi e natura, il museo offre un viaggio affascinante attraverso le diverse fasi di vita di questo fungo, dall'ambiente naturale alla tavola. Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto particolare del fungo porcino. Si inizia […]

Alla Scoperta del Vino di Parma: Visita il Museo del Vino di Sala Baganza

Rocca di Sala Baganza Piazza Antonio Gramsci, 1, Sala Baganza PR

Scopri la storia e la cultura del vino della provincia di Parma al Museo del Vino, situato nelle affascinanti cantine della Rocca di Sala Baganza. Immerso in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, il museo offre un percorso sensoriale e educativo attraverso sei sezioni che esplorano l'evoluzione del vino dal periodo preistorico fino ai giorni nostri, con un focus particolare sul territorio parmense. Il museo racconta la storia della viticoltura locale, dalle origini celtiche della produzione del vino, fino all'influenza […]

Castello di Rivalta: Le Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina

Castello di Rivalta Località Rivalta, 29010 Gazzola (PC), Emilia-Romagna

Un viaggio nel passato, tra storia, eleganza e tradizione. Fino al 1° giugno 2025, il Castello di Rivalta apre le porte alla mostra esclusiva “Le Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina”, un’esperienza immersiva che ti farà rivivere l’atmosfera di un’epoca lontana, direttamente all’interno delle storiche sale di uno dei castelli più affascinanti della nostra regione. La mostra è una ricostruzione autentica delle “mise en place” che hanno decorato le tavole nobiliari della famiglia Zanardi Landi per secoli. Piatti francesi del […]

Fai un Viaggio nel Cuore della Tradizione Agroalimentare Parmense al Museo del Pomodoro

Museo del Pomodoro Str. Giarola, 11, Collecchio PR

Il Museo del Pomodoro, situato nella storica Corte di Giarola a Collecchio, racconta la storia del pomodoro, uno dei simboli gastronomici di Parma. Questa corte, un tempo centro di trasformazione agro-alimentare, ospita oggi un percorso espositivo che ripercorre l'evoluzione del pomodoro, dalla sua introduzione in Europa nel Cinquecento alla sua diffusione come prodotto di eccellenza, con un particolare focus sulla trasformazione industriale che ha preso piede nella provincia di Parma dalla seconda metà dell'Ottocento. L’allestimento del museo si articola in […]

x