Fiera di San Giuseppe 2025 – Parma
Oltretorrente, Parma Piazzale Picelli, ParmaTorna la più antica fiera di quartiere di Parma, la Fiera di San Giuseppe 2025 in Oltretorrente: cibo, musica e divertimento. Un appuntamento con la tradizione, il gusto e lo shopping
La fiera si sviluppa sulle vie principali che attraversano il quartiere Oltretorrente (via Bixio, via Imbriani, via Costituente, piazzale Picelli) e fa di esso un bacino di affluenza incredibile durante questa giornata. Ospita svariate attività che si alternano dalla mattina alla sera: orchestre, artisti di strada, musicisti e molto altro si susseguono lungo le arterie del quartiere per intrattenere le migliaia di passanti. Gli espositori sono diversi, si va dall'artigianato, ai commercianti, dai produttori alimentari bio, alle associazioni. Non mancheranno aree dedicate al cibo, agli spettacoli.
Sabato 15 e Domenica 16 marzo, nel quartiere “oltretorrente” di Parma andrà in scena la storica e amatissima Fiera di San Giuseppe, un appuntamento imperdibile per tutta la città. La più antica festa di quartiere di Parma sarà una grande occasione di socialità e di divertimento per tutti, con la possibilità di trovare mercato, street food ma non solo.
La storica Fiera di San Giuseppe è un vero e proprio pezzo di storia della città di Parma e di uno dei suoi quartieri più genuini e veraci, dove spesso si sente parlare il dialetto cittadino (il pràmzan) lungo le strade. Durante la fiera sarà possibile passeggiare tra i mercati a carattere hobbistico, artigianale, artistico, vintage, antiquariato, gastronomia e tanto altro. Ma non finisce qui, perché alla Fiera di San Giuseppe troverete anche i food truck con il cibo di strada, associazioni, i commercianti di Parma e intrattenimenti di vario genere.
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di TraversetoloLa mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all’italiana, il giardino all’inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un’esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.
Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all’arte italiana. Un percorso tra Simbolismo e contemporaneità con prestiti prestigiosi: Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri
QUANDO
dal 15 Marzo al 29 Giugno 2025 alla Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma
Al principio era un pomo… d’oro!
Museo del Pomodoro Str. Giarola, 11, Collecchio PR, ItaliaCiliegino, nero di Crimea, cuore di bue e persino cornuto delle Ande sono solo alcune delle centinaia di varietà di pomodori coltivate oggi, tutte diverse per colore, forma, utilizzo…Ma com’era in origine il pomodoro e come mai si chiama così? Lo scopriremo sfogliando un grande libro illustrato in cui però alcune pagine si sono mescolate. Solo con l’aiuto dei partecipanti potremo rimetterle in ordine, costruendo uno speciale libretto pop up da portare a casa come ricordo.
ParmaDanza 2025
Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a, Parma, Italia, ItaliaCinque gli appuntamenti di ParmaDanza 2025 al Teatro Regio di Parma: dal 5 febbraio al 20 aprile, cinque compagnie di danza nazionali e internazionali scandiscono un cartellone che spazia dai classici più amati del balletto alla danza contemporanea.
I protagonisti: la Compañía Antonio Gades in occasione dei 150 anni dell’opera di Bizet; Alina Cojocaru, il CCN/Aterballetto; il Balletto di Roma e il Béjart Ballet Lausanne.
Orazio al Teatro della Rosa di Pontremoli
Teatro della Rosa Via Ponte C. Battisti, Pontremoli MS, ItaliaIl Teatro della Rosa di Pontremoli ospita il 25 marzo 2025 l’imperdibile spettacolo Orazio, interpretato e diretto da Paolo Mazzarelli. Ispirato dall'Amleto di William Shakespeare, lo spettacolo mette in scena un Orazio moderno: un antieroe, alle prese con un amico in difficoltà e con la realtà che lo costringe in un ruolo di testimone. La commedia, che mescola riflessioni sull’esistenza e momenti di grande umorismo, offre uno spunto originale e contemporaneo sulla figura di Orazio e sulla condizione umana. Luogo: […]
Scopri il Castello di Contignaco
Castello di Contignaco Via Contignaco Castello, 125, Salsomaggiore Terme, ItaliaIl Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da […]
ORA D’ARTE Salotti contemporanei per spiriti curiosi
Labirinto della Masone Strada Masone, 121, FontanellatoCinque appuntamenti serali ideati in collaborazione con Stefano Salis, a partire da venerdì 28 febbraio, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea.
Ora d’Arte è un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati, un’ora da trascorrere insieme in un vivace convivio, un aperitivo fuori dagli schemi in cui le conversazioni si intrecciano in un’atmosfera informale e stimolante.
Dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, la rassegna è un’occasione d’incontro con artisti e idee che dialogano con il nostro tempo.
Luigi Ghirri e Giandante X, e ancora Luigi Serafini, Paolo Ventura senza dimenticare la “premiata ditta” Bertozzi & Casoni: ogni serata invita a dialogare direttamente con i protagonisti e le autorevoli voci che ne hanno svelato il valore e la rilevanza.
ll Museo del Labirinto, crocevia di incontri inconsueti, si trasforma grazie agli arredi di design di Pedrali Spa in un accogliente salotto dove assaporare insieme il piacere della scoperta e del buon cibo, con gustosi assaggi e le raffinate bollicine di Freccianera Fratelli Berlucchi ad accompagnare il brindisi.
Il biglietto per il singolo appuntamento ha costo di €12,00. La partecipazione è altrimenti inclusa nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone per la giornata dell’incontro. È disponibile uno speciale carnet alla tariffa promozionale di €40,00 per tutti e 5 gli aperitivi. Il biglietto include cibo e bevande serviti durante l’aperitivo. Contatti Tel. +39 0521 827081 labirinto@francomariaricci.com
Venerdì 28 febbraio, ore 18.00
BERTOZZI & CASONI. Ceramica incantata. Visita alla mostra con Giampaolo Bertozzi e Tiziano Scarpa
In occasione del finissage della mostra “BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra”, l’artista Giampaolo Bertozzi ci conduce in visita tra le sue creazioni, un “a tu per tu” non scontato e pieno di curiosità. Con lui lo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che ispirato dalle opere ha immaginato le storie che queste sussurrano: per l’occasione ne leggerà alcune, trasportandoci in un mondo di puro incanto.
Venerdì 7 marzo, ore 18.00
LUIGI GHIRRI. Vita padana, sguardo universale. Con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi
Non una riscoperta, ma una celebrazione. Nessuno meglio di Luigi Ghirri, maestro dello sguardo, ha saputo esplorare con tale felicità il rapporto tra realtà, percezione e rappresentazione attraverso la fotografia. Nella sua opera emerge una padanità poetica e intima, fatta di luoghi, oggetti e segni culturali quotidiani illuminati da una luce nuova. Su queste tracce si muovono Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, esperti conoscitori della sua opera e conterranei che hanno dedicato alle sue atmosfere padane attenzione, saggi e rispetto.
Venerdì 14 marzo, ore 18.00
GIANDANTE X. Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire. Con Roberto Farina e Antonio Riccardi
Giandante, chi era costui? Alla scoperta di Dante Pescò, in arte Giandante X. Pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista, partigiano, soprattutto un eterno viandante dalla biografia artistica ancora da rifinire. Ce lo raccontano Roberto Farina, autore della più importante monografia documentata sull’artista, e il poeta (e di poeti funzionario) Antonio Riccardi, ammiratore di Giandante e capace di coglierne lo sguardo poetico sulle cose.
Sabato 29 marzo, ore 18.00
LUIGI SERAFINI. Codex Ininterrumptus. Con Luigi Serafini e Daniela Collu
Chi se non Serafini? L’autore di uno dei libri più enigmatici e affascinanti degli ultimi decenni, artista poliedrico che ha legato la sua carriera al Codex che da lui prende il nome e che, insieme a Franco Maria Ricci, ha rivoluzionato l’arte contemporanea e l’idea stessa di libro d’arte. In occasione dell’apertura della mostra a lui dedicata al Labirinto, Luigi Serafini ci svelerà i segreti che abitano il suo universo stralunato, intervistato da un’ammiratrice d’eccezione: Daniela Collu.
Venerdì 4 aprile, ore 18.00
PAOLO VENTURA. Un impostore fatto ad arte. Con Paolo Ventura e Laura Leonelli
Fotografie ritoccate, città deserte, nebbie agli irti colli, travestimenti. Paolo Ventura ama sdoppiarsi e raccontarsi con la sua arte sbilenca in cui i personaggi che interpreta vivono storie fantastiche, calate in realtà inafferrabili. Forse è proprio questo che ci comunica: l’opacità irreversibile dell’essere artisti, quasi un’impostura, come recita la sua autobiografia scritta insieme alla critica ed esperta di fotografi
Scopri il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Castello di Scipione Via Scipione Castello, 61, Salsomaggiore Terme, Parma, ItaliaA pochi chilometri da Tabiano Terme, tra le dolci colline che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, sorge il maestoso Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi e affascinanti castelli della regione. Situato nel suggestivo borgo medievale di Scipione Castello, a soli 15 minuti di auto da Tabiano Terme, il Castello rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Un patrimonio storico Unico dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, il […]
ORA D’ARTE Salotti contemporanei per spiriti curiosi
Labirinto della Masone Strada Masone, 121, FontanellatoCinque appuntamenti serali ideati in collaborazione con Stefano Salis, a partire da venerdì 28 febbraio, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea.
Ora d’Arte è un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati, un’ora da trascorrere insieme in un vivace convivio, un aperitivo fuori dagli schemi in cui le conversazioni si intrecciano in un’atmosfera informale e stimolante.
Dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, la rassegna è un’occasione d’incontro con artisti e idee che dialogano con il nostro tempo.
Luigi Ghirri e Giandante X, e ancora Luigi Serafini, Paolo Ventura senza dimenticare la “premiata ditta” Bertozzi & Casoni: ogni serata invita a dialogare direttamente con i protagonisti e le autorevoli voci che ne hanno svelato il valore e la rilevanza.
ll Museo del Labirinto, crocevia di incontri inconsueti, si trasforma grazie agli arredi di design di Pedrali Spa in un accogliente salotto dove assaporare insieme il piacere della scoperta e del buon cibo, con gustosi assaggi e le raffinate bollicine di Freccianera Fratelli Berlucchi ad accompagnare il brindisi.
Il biglietto per il singolo appuntamento ha costo di €12,00. La partecipazione è altrimenti inclusa nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone per la giornata dell’incontro. È disponibile uno speciale carnet alla tariffa promozionale di €40,00 per tutti e 5 gli aperitivi. Il biglietto include cibo e bevande serviti durante l’aperitivo. Contatti Tel. +39 0521 827081 labirinto@francomariaricci.com
Venerdì 28 febbraio, ore 18.00
BERTOZZI & CASONI. Ceramica incantata. Visita alla mostra con Giampaolo Bertozzi e Tiziano Scarpa
In occasione del finissage della mostra “BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra”, l’artista Giampaolo Bertozzi ci conduce in visita tra le sue creazioni, un “a tu per tu” non scontato e pieno di curiosità. Con lui lo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che ispirato dalle opere ha immaginato le storie che queste sussurrano: per l’occasione ne leggerà alcune, trasportandoci in un mondo di puro incanto.
Venerdì 7 marzo, ore 18.00
LUIGI GHIRRI. Vita padana, sguardo universale. Con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi
Non una riscoperta, ma una celebrazione. Nessuno meglio di Luigi Ghirri, maestro dello sguardo, ha saputo esplorare con tale felicità il rapporto tra realtà, percezione e rappresentazione attraverso la fotografia. Nella sua opera emerge una padanità poetica e intima, fatta di luoghi, oggetti e segni culturali quotidiani illuminati da una luce nuova. Su queste tracce si muovono Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, esperti conoscitori della sua opera e conterranei che hanno dedicato alle sue atmosfere padane attenzione, saggi e rispetto.
Venerdì 14 marzo, ore 18.00
GIANDANTE X. Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire. Con Roberto Farina e Antonio Riccardi
Giandante, chi era costui? Alla scoperta di Dante Pescò, in arte Giandante X. Pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista, partigiano, soprattutto un eterno viandante dalla biografia artistica ancora da rifinire. Ce lo raccontano Roberto Farina, autore della più importante monografia documentata sull’artista, e il poeta (e di poeti funzionario) Antonio Riccardi, ammiratore di Giandante e capace di coglierne lo sguardo poetico sulle cose.
Sabato 29 marzo, ore 18.00
LUIGI SERAFINI. Codex Ininterrumptus. Con Luigi Serafini e Daniela Collu
Chi se non Serafini? L’autore di uno dei libri più enigmatici e affascinanti degli ultimi decenni, artista poliedrico che ha legato la sua carriera al Codex che da lui prende il nome e che, insieme a Franco Maria Ricci, ha rivoluzionato l’arte contemporanea e l’idea stessa di libro d’arte. In occasione dell’apertura della mostra a lui dedicata al Labirinto, Luigi Serafini ci svelerà i segreti che abitano il suo universo stralunato, intervistato da un’ammiratrice d’eccezione: Daniela Collu.
Venerdì 4 aprile, ore 18.00
PAOLO VENTURA. Un impostore fatto ad arte. Con Paolo Ventura e Laura Leonelli
Fotografie ritoccate, città deserte, nebbie agli irti colli, travestimenti. Paolo Ventura ama sdoppiarsi e raccontarsi con la sua arte sbilenca in cui i personaggi che interpreta vivono storie fantastiche, calate in realtà inafferrabili. Forse è proprio questo che ci comunica: l’opacità irreversibile dell’essere artisti, quasi un’impostura, come recita la sua autobiografia scritta insieme alla critica ed esperta di fotografi
Scopri il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna
Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna (PR) Corte Castellazzi, Via Volta, 5, Soragna PR, ItaliaVisita il Museo del Parmigiano Reggiano, situato nel suggestivo Castello Meli-Lupi a Soragna, a pochi passi dal centro del paese e dalla rinomata Strada del Culatello. Immerso in una terra ricca di storia, bellezze naturali e sapori inimitabili, il museo celebra il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano, con un percorso espositivo che ti porterà alla scoperta delle antiche tecniche di produzione, della stagionatura e del ruolo fondamentale del Consorzio che tutela questo prezioso prodotto. Il museo è ospitato in […]
Cento Giorni Verso il Tricolore – Conferenza Stampa
Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma, ItaliaConferenza stampa di presentazione dei "Cento giorni verso il Tricolore", la rassegna di eventi che accompagnerà Salsomaggiore e Tabiano Terme al Campionato Italiano Assoluto MTB XCO di luglio.
Dal 18 al 20 luglio 2025
Preparati a vivere un’esperienza adrenalinica senza precedenti! Nella splendida cornice naturale di Tabiano Terme, si terrà il Campionato Italiano Assoluto di Mountain Bike XCO.
CAMPIONATO ITALIANO MTB XCO Memorial Lorenzo Vernazza
La conferenza stampa si terrà MERCOLEDI' 9 APRILE 2025, alle ore 10.30, in Sala Mainardi presso il Palazzo dei Congressi, Viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme.
San Vitale 2025
Salsomaggiore e Tabiano Terme Parchi, Salsomaggiore e Tabiano Terme, Parma, ItaliaUn fittissimo calendario di eventi vi aspetta dal 12 Aprile fino al 3 Maggio.
12 aprile, 11.00, Corte Civica Tommasini
Presentazione del libro “Le città di Igiea” di Emilio Faroldi
13 aprile, 16.30, Corte Civica Tommasini
“Intelligenza artificiale o fantascienza? Le nuove forme della tecnologia”, incontro con il giornalista Silvio Marvisi.
13-21 aprile, parcheggio via dei Partigiani Salsesi (area Bocciofila)
Luna Park
19 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
Musica dal vivo con la “Band S62” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile
Partenza ore 14.15 da Bar Andrè a Salsomaggiore e ore 14.30 in Piazza Verdi a Tabiano
Gita a Piacenza (Gita di Pasqua) Organizzato da Consorzio AbiTabiano
20 aprile, 9.00-19.00, piazza Verdi a Tabiano
“Artigiani tra le colline” (a cura di Ortocolto)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 00-19.00, vie del centro
Artisti di strada: Luna di caffè: spettacolo di clown/giocoleria (Circolo Tadam Piacenza), Federico Berti, il Cantastorie
22 aprile, ore 15.00, Piazza Verdi a Tabiano
Camminata sulle colline (organizzato da Consorzio AbiTabiano – Prenotazioni 339 4987087)
23 aprile, 10.00-12, Tenda di Parco Corazza
Laboratori Creativi (organizzato da Proloco Salsomaggiore e Why Not)
24 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
“Gran Galà dell’Operetta” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
24 aprile, 21.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest”, serata per giovani, con super ospite (ingresso a pagamento)
25 aprile, ore 9.30
Festa della Liberazione. Manifestazione istituzionale con la presenza del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore
25 aprile, 17.00-23.00, Tenda di Parco Corazza
“Gran Concerto del 25 aprile”, musica rock con giovani band salsesi (organizzato da Anpi)
26 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 10.30-12.30 e 16.00-18.00, largo Roma e parco Corazza
“L’impegno di tanti per la tutela di tutti”. Esercitazioni e simulazioni (a cura di ProCiv, Protezione civile Favalesi, Pubblica Assistenza)
26 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
26 aprile, 15.30-17.30, parco Mazzini
Caccia al Tesoro riservata solo ai bambini a partire dagli 8 anni, al termine è prevista una merenda per i partecipanti (a cura di Agesci- Salsomaggiore 2)
26 aprile, 17.00-19.30, Corte Civica Tommasini
“Storie di donne e di vini del territorio” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore e 365 volte donna, in collaborazione con: AIS, Associazione donne del vino, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Forno Pongolini)
26 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
“Tributo ai Nomadi” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 20.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest” – Voglio tornare negli anni ‘90 (ingresso gratuito con possibilità di cena)
26-28 aprile
“Il San Vitale dei bambini”. Laboratorio di creatività e appartenenza (organizzato da Ascom Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-18.00, via Milano
“Mercatino del riuso” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-13.00, Serre comunali
“Il Cuore in serra”, esami ecg gratuiti per la cittadinanza (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore in collab. con Cral Azienda Ausl-Distretto di Fidenza)
27 aprile, 10.00-19.00, Gazebo di viale Romagnosi
“San Vitale in musica”: Banda e Armonie, Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore, Major Seven (organizzato dalla Banda di Salsomaggiore e Armonie Aps)
27 aprile,10.00-19.00, Corte Civica Tommasini
“2° Torneo Provincial di burraco” (organizzato da Burraco Asd)
27 aprile, 10.00-19.00, viale Romagnosi
“Esposizione d’arte” (organizzato da Arte&Cultura)
27 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
27 aprile, 15.00-18.00, piazza della Brugnola
“13° concorso del bargnolino artigianale Città di Salsomaggiore Terme” (a cura del Circolo ricreativo SalsoInsieme in collaborazione con Proloco Salsomaggiore)
27 aprile, 15.30, Tenda di Parco Corazza
“Spettacolo burattini di Esther Grigoli” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile-fine maggio
“San Vitale dei Salsesi”, esposizione dei cartelloni realizzati dalle scuole e dalle classi di catechismo
Negozi del centro storico, teca di Viale Berenini e chiesa di San Vitale (organizzato da 365 volte donna)
28 aprile, 15.00, ritrovo palazzina Warowland
Visita guidata alla città fino al Palazzo dei Congressi. Prenotazioni al numero 392 9160719. Attività a pagamento a cura di Verdeacque
28 aprile, 16.30, cortile del Palazzo dei Congressi
“Famiglie in Circo-lo”, spettacolo per bambini 0-6 anni (a cura di Circolarmente)
28 aprile, ore 16.00, Cripta della Chiesa di San Vitale
“La chiesa di San Vitale a Salsomaggiore Terme”, presentazione del libro di Roberto Mancuso (organizzato da 365 volte donna, Amici di Salsomaggiore e Parrocchia San Vitale)
28 aprile, 10.00-19.00, Chiesa di San Vitale
Mostra fotografica “San Vitale: una chiesa, una storia” (organizzato da Circolo fotografico Zoom e 365 volte donna)
28 aprile, 15.30, parco Corazza
“Libri con le ruote”, letture animate per bambini da 3-7 anni (a cura di Coworking Salso)
28 aprile, 17.30, Tenda di Parco Corazza
Spettacolo per bambini (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
28 aprile, 17.30, Gazebo di viale Romagnosi
Concerto di musica jazz con il gruppo Smile
28 aprile – 4 maggio
42° Torneo Internazionale Juniores di Tennis Bayer Salsomaggiore Terme
29 aprile, 21.00, Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi
“Azzardopoli”, spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (organizzato dalla Consulta giovanile e Zona Franca)
29 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
Commedia dialettale proposta da Artemisia Teater, “Alfio, Delfo e l’Alberta…dùu campanòun e ‘na serta” (organizzato dal Circolo ricreativo Salsoinsieme e Pro Loco)
29 aprile, 21.00, Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Azzardopoli” spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (a cura di Consulta Giovanile e Zona Franca)
30 aprile, 21.00 Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Tutti in Coro. 2° rassegna corale San Vitale” (organizzato da Amici di Salsomaggiore, 365 volte donna, Pro Loco Salsomaggiore, Armonie Aps)
2-3 maggio, largo Roma
“Milano-Portofino”, mostra auto storiche con concorso, arrivo alle 15.00 del 2 e partenza alle 9.30 del 3
2-4 maggio – Torneo Basket Salso al Palazzetto (organizzato da ASD Basket Salso)
3 maggio, 16.30, piazza Verdi a Tabiano
Concerto del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore Terme (organizzato da Consorzio AbiTabiano)
3 maggio,15.00-19.00, vie del centro
Ritorna, dopo il successo del Carnevale, The Ipanema Show