GO UP

Mostra Mercato 2025 alla Rocca Sanvitale di Fontanellato

Ogni quarta domenica del mese, la piazza della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con hobbisti, artigiani e stand gastronomici. Tra oggetti fatti a mano, come scacchiere, gioielli e decorazioni, e prodotti bio come formaggi, marmellate e miele, è l’occasione perfetta per vivere una giornata tra arte e sapori genuini. Scopri l’artigianato locale e visita la Rocca, gioiello storico con la sala dipinta dal Parmigianino. Visite guidate disponibili (a pagamento). Dove: Rocca Sanvitale di […]

Castello di Rivalta: Le Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina

Castello di Rivalta Località Rivalta, 29010 Gazzola (PC), Emilia-Romagna, Italia

Un viaggio nel passato, tra storia, eleganza e tradizione. Fino al 1° giugno 2025, il Castello di Rivalta apre le porte alla mostra esclusiva “Le Tavole Apparecchiate di un’Antica Famiglia Piacentina”, un’esperienza immersiva che ti farà rivivere l’atmosfera di un’epoca lontana, direttamente all’interno delle storiche sale di uno dei castelli più affascinanti della nostra regione. La mostra è una ricostruzione autentica delle “mise en place” che hanno decorato le tavole nobiliari della famiglia Zanardi Landi per secoli. Piatti francesi del […]

FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo

La mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all’italiana, il giardino all’inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un’esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all’arte italiana. Un percorso tra Simbolismo e contemporaneità con prestiti prestigiosi: Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri

QUANDO
dal 15 Marzo al 29 Giugno 2025 alla Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma

San Vitale 2025

Salsomaggiore e Tabiano Terme Parchi, Salsomaggiore e Tabiano Terme, Parma, Italia

Un fittissimo calendario di eventi vi aspetta dal 12 Aprile fino al 3 Maggio.
12 aprile, 11.00, Corte Civica Tommasini
Presentazione del libro “Le città di Igiea” di Emilio Faroldi
13 aprile, 16.30, Corte Civica Tommasini
“Intelligenza artificiale o fantascienza? Le nuove forme della tecnologia”, incontro con il giornalista Silvio Marvisi.
13-21 aprile, parcheggio via dei Partigiani Salsesi (area Bocciofila)
Luna Park
19 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
Musica dal vivo con la “Band S62” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
19 aprile
Partenza ore 14.15 da Bar Andrè a Salsomaggiore e ore 14.30 in Piazza Verdi a Tabiano
Gita a Piacenza (Gita di Pasqua) Organizzato da Consorzio AbiTabiano
20 aprile, 9.00-19.00, piazza Verdi a Tabiano
“Artigiani tra le colline” (a cura di Ortocolto)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
20 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
21 aprile, 00-19.00, vie del centro
Artisti di strada: Luna di caffè: spettacolo di clown/giocoleria (Circolo Tadam Piacenza), Federico Berti, il Cantastorie
22 aprile, ore 15.00, Piazza Verdi a Tabiano
Camminata sulle colline (organizzato da Consorzio AbiTabiano – Prenotazioni 339 4987087)
23 aprile, 10.00-12, Tenda di Parco Corazza
Laboratori Creativi (organizzato da Proloco Salsomaggiore e Why Not)
24 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
“Gran Galà dell’Operetta” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
24 aprile, 21.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest”, serata per giovani, con super ospite (ingresso a pagamento)
25 aprile, ore 9.30
Festa della Liberazione. Manifestazione istituzionale con la presenza del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore
25 aprile, 17.00-23.00, Tenda di Parco Corazza
“Gran Concerto del 25 aprile”, musica rock con giovani band salsesi (organizzato da Anpi)
26 aprile, 9.00-19.00, viale Berenini e viale Romagnosi
Rassegna espositiva con creativi, artigianato, hobbisti e associazioni di volontariato (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 10.30-12.30 e 16.00-18.00, largo Roma e parco Corazza
“L’impegno di tanti per la tutela di tutti”. Esercitazioni e simulazioni (a cura di ProCiv, Protezione civile Favalesi, Pubblica Assistenza)
26 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
26 aprile, 15.30-17.30, parco Mazzini
Caccia al Tesoro riservata solo ai bambini a partire dagli 8 anni, al termine è prevista una merenda per i partecipanti (a cura di Agesci- Salsomaggiore 2)
26 aprile, 17.00-19.30, Corte Civica Tommasini
“Storie di donne e di vini del territorio” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore e 365 volte donna, in collaborazione con: AIS, Associazione donne del vino, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Forno Pongolini)
26 aprile, 21.00, Tenda di Parco Corazza
“Tributo ai Nomadi” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
26 aprile, 20.00, Palazzetto dello Sport
“San Vitale in Fest” – Voglio tornare negli anni ‘90 (ingresso gratuito con possibilità di cena)
26-28 aprile
“Il San Vitale dei bambini”. Laboratorio di creatività e appartenenza (organizzato da Ascom Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-18.00, via Milano
“Mercatino del riuso” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile, 9.00-13.00, Serre comunali
“Il Cuore in serra”, esami ecg gratuiti per la cittadinanza (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore in collab. con Cral Azienda Ausl-Distretto di Fidenza)
27 aprile, 10.00-19.00, Gazebo di viale Romagnosi
“San Vitale in musica”: Banda e Armonie, Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore, Major Seven (organizzato dalla Banda di Salsomaggiore e Armonie Aps)
27 aprile,10.00-19.00, Corte Civica Tommasini
“2° Torneo Provincial di burraco” (organizzato da Burraco Asd)
27 aprile, 10.00-19.00, viale Romagnosi
“Esposizione d’arte” (organizzato da Arte&Cultura)
27 aprile, 14.30-18.30, Tenda di Parco Corazza
“Giocando per San Vitale” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore, 365 volte donna, Salsoludix, Ragliando s’impara, Circolo Scacchistico)
27 aprile, 15.00-18.00, piazza della Brugnola
“13° concorso del bargnolino artigianale Città di Salsomaggiore Terme” (a cura del Circolo ricreativo SalsoInsieme in collaborazione con Proloco Salsomaggiore)
27 aprile, 15.30, Tenda di Parco Corazza
“Spettacolo burattini di Esther Grigoli” (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
27 aprile-fine maggio
“San Vitale dei Salsesi”, esposizione dei cartelloni realizzati dalle scuole e dalle classi di catechismo
Negozi del centro storico, teca di Viale Berenini e chiesa di San Vitale (organizzato da 365 volte donna)
28 aprile, 15.00, ritrovo palazzina Warowland
Visita guidata alla città fino al Palazzo dei Congressi. Prenotazioni al numero 392 9160719. Attività a pagamento a cura di Verdeacque
28 aprile, 16.30, cortile del Palazzo dei Congressi
“Famiglie in Circo-lo”, spettacolo per bambini 0-6 anni (a cura di Circolarmente)
28 aprile, ore 16.00, Cripta della Chiesa di San Vitale
“La chiesa di San Vitale a Salsomaggiore Terme”, presentazione del libro di Roberto Mancuso (organizzato da 365 volte donna, Amici di Salsomaggiore e Parrocchia San Vitale)
28 aprile, 10.00-19.00, Chiesa di San Vitale
Mostra fotografica “San Vitale: una chiesa, una storia” (organizzato da Circolo fotografico Zoom e 365 volte donna)
28 aprile, 15.30, parco Corazza
“Libri con le ruote”, letture animate per bambini da 3-7 anni (a cura di Coworking Salso)
28 aprile, 17.30, Tenda di Parco Corazza
Spettacolo per bambini (organizzato da Pro Loco Salsomaggiore)
28 aprile, 17.30, Gazebo di viale Romagnosi
Concerto di musica jazz con il gruppo Smile
28 aprile – 4 maggio
42° Torneo Internazionale Juniores di Tennis Bayer Salsomaggiore Terme
29 aprile, 21.00, Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi
“Azzardopoli”, spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (organizzato dalla Consulta giovanile e Zona Franca)
29 aprile, 20.30, Tenda di Parco Corazza
Commedia dialettale proposta da Artemisia Teater, “Alfio, Delfo e l’Alberta…dùu campanòun e ‘na serta” (organizzato dal Circolo ricreativo Salsoinsieme e Pro Loco)
29 aprile, 21.00, Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Azzardopoli” spettacolo teatrale sul tema della ludopatia (a cura di Consulta Giovanile e Zona Franca)
30 aprile, 21.00 Palazzo dei Congressi – Sala Cariatidi
“Tutti in Coro. 2° rassegna corale San Vitale” (organizzato da Amici di Salsomaggiore, 365 volte donna, Pro Loco Salsomaggiore, Armonie Aps)
2-3 maggio, largo Roma
“Milano-Portofino”, mostra auto storiche con concorso, arrivo alle 15.00 del 2 e partenza alle 9.30 del 3
2-4 maggio – Torneo Basket Salso al Palazzetto (organizzato da ASD Basket Salso)
3 maggio, 16.30, piazza Verdi a Tabiano
Concerto del Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore Terme (organizzato da Consorzio AbiTabiano)
3 maggio,15.00-19.00, vie del centro
Ritorna, dopo il successo del Carnevale, The Ipanema Show

Recurring

Scopri il Castello di Contignaco

Castello di Contignaco Via Contignaco Castello, 125, Salsomaggiore Terme, Italia

Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da […]

Visita il Museo della Pasta di Collecchio!

museo della pasta Str. Giarola, 11, Collecchio PR, Italia

Ti invitiamo a visitare il Museo della Pasta di Collecchio e a vivere un’esperienza unica che ti farà apprezzare ancora di più la nostra tradizione gastronomica. Il museo si inserisce nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che include altre meraviglie come il Museo del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, del Salame Felino e molto altro. Nel cuore della Corte di Giarola, a Collecchio, immersa nella bellezza del Parco Fluviale Regionale del Taro, il […]

Recurring

Scopri il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Castello di Scipione Via Scipione Castello, 61, Salsomaggiore Terme, Parma, Italia

A pochi chilometri da Tabiano Terme, tra le dolci colline che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, sorge il maestoso Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi e affascinanti castelli della regione. Situato nel suggestivo borgo medievale di Scipione Castello, a soli 15 minuti di auto da Tabiano Terme, il Castello rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Un patrimonio storico Unico dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, il […]

Recurring

Grandi spettacoli di falconeria al castello di Tabiano

Castello di Tabiano Via Castello, Salsomaggiore Terme

Al Castello di Tabiano, iniziano gli appuntamenti del 2025 per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori.

Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.

Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Lunedì 21 aprile e giovedì 01 maggio, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.

“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.

Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 – 11.00 – 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.

Recurring

ParmaDanza 2025

Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a, Parma, Italia, Italia

Cinque gli appuntamenti di ParmaDanza 2025 al Teatro Regio di Parma: dal 5 febbraio al 20 aprile, cinque compagnie di danza nazionali e internazionali scandiscono un cartellone che spazia dai classici più amati del balletto alla danza contemporanea.

I protagonisti: la Compañía Antonio Gades in occasione dei 150 anni dell’opera di Bizet; Alina Cojocaru, il CCN/Aterballetto; il Balletto di Roma e il Béjart Ballet Lausanne.

Fattorie aperte – Alla scoperta del Museo del Pomodoro con Parmigiana Jones – Intervista un contadino

Museo del Pomodoro Str. Giarola, 11, Collecchio PR, Italia

Per tutta la giornata dalle 10 alle 18 in occasione di “Fattorie Aperte” ingresso gratuito e “Percorso Kids” per bambini e ragazzi fino a 14 anni Alla scoperta del Museo con la guida di Parmigiana Jones, l’avventuroso leprotto esploratore mascotte dei Musei del Cibo. I ragazzi, armati di smartphone e inquadrando i QR-Code nascosti nel museo, potranno seguire le tracce di Parmigiana Jones in un percorso coinvolgente e giocoso. Nel pomeriggio alle ore 15,30: “Intervista un contadino”. Dopo una breve presentazione del contadino e del suo lavoro, bambini e genitori in gruppo preparano delle domande e potranno intervistare un agricoltore del territorio per scoprire come sono fatte le sue giornate, la sua attività, come vive e produce quello che noi portiamo sulla tavola.
In collaborazione con Coldiretti Parma.
Consigliato per bambini dagli 8 agli 11 anni
Durata 1h 30’
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00
Prenotazioni: tramite APP Parma Welcome scaricabile gratuitamente

Recurring

ParmaDanza 2025

Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/a, Parma, Italia, Italia

Cinque gli appuntamenti di ParmaDanza 2025 al Teatro Regio di Parma: dal 5 febbraio al 20 aprile, cinque compagnie di danza nazionali e internazionali scandiscono un cartellone che spazia dai classici più amati del balletto alla danza contemporanea.

I protagonisti: la Compañía Antonio Gades in occasione dei 150 anni dell’opera di Bizet; Alina Cojocaru, il CCN/Aterballetto; il Balletto di Roma e il Béjart Ballet Lausanne.

Vivi l’emozione del Rally di Romagna 2025 a Salsomaggiore Terme!

Salsomaggiore Terme Parma, Italia

Dal 31 maggio al 4 giugno 2025, Salsomaggiore Terme si trasforma nella capitale del mountain biking internazionale con la 14ª edizione del prestigioso Rally di Romagna! Questa emozionante gara ciclistica a tappe, dedicata alle MTB, ti porterà a vivere cinque giorni di pura adrenalina lungo percorsi avvincenti, immersi nei paesaggi mozzafiato dell’Emilia-Romagna. Partenza e arrivo di ogni tappa saranno nella splendida cornice di Salsomaggiore Terme, cuore pulsante dell'evento. Con oltre 300 partecipanti previsti da tutto il mondo e più del […]