“Meravigliosa Biblioteca” visita guidata a Busseto
Domenica 13 luglio 2025 ore 10.00 + 11.15 – Biblioteca di Busseto Come ogni seconda domenica del mese, il 13 luglio 2025 torna “Meravigliosa Biblioteca” Le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà vengono aperte alle visite guidate arricchite da piccole, ma preziose mostre temporanee. Orari di partenza: 10.00 e 11.15 Ingresso gratuito limitato a 25 persone per turno Per comitive e scolaresche le visite sono possibili solo su appuntamento Per info e prenotazioni: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it | 0524 92224 Fonte testo e foto: bussetolive.com
Visita guidata alla città di Salsomaggiore Terme
Visita del centro storico e del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme Ritrovo presso Palazzina Warowland circa 10 minuti prima della partenza. Il costo è di € 8,00 a persona (i bambini fino a 10 anni usufruiscono della gratuità) e la durata è di un’ora e mezza circa. L’iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi tramite i seguenti contatti: Cell. 392 9160719 / e-mail: info@verdeacque.it
Visita Guidata al Castello di Rivalta a Lume di Candela
Il Castello di Rivalta si trasforma in un luogo di pura magia per celebrare San Valentino con proposte romantiche che uniscono storia, atmosfera e momenti di relax. Vivi un'esperienza indimenticabile con la persona che ami in una cornice unica e suggestiva: un viaggio nel tempo in un’ambientazione illuminata dalle fioche luci delle candele. Il percorso, adatto a tutte le età, include: La facciata e il cortile. Gli interni con il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine e le prigioni sotterranee. L’area
Visita guidata straordinaria alla piccola reggia di Castelnuovo Fogliani
Il Castello di Castelnuovo Fogliani dal 2015 fa parte ufficialmente del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è situato su un lieve pendio a mezzo chilometro dalla via Emilia. Un tempo era un presidio importante sul territorio circostante, funzione ben testimoniata dalla torre ancora oggi ben visibile. La torre, alta e slanciata, si innesta sul corpo di fabbrica più antico e, oltre a rappresentarne il mastio, controllava efficacemente l'ingresso sottostante. A base quadrata ed interamente in laterizio,
Visita guidata straordinaria alla piccola reggia di Castelnuovo Fogliani
Il Castello di Castelnuovo Fogliani dal 2015 fa parte ufficialmente del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è situato su un lieve pendio a mezzo chilometro dalla via Emilia. Un tempo era un presidio importante sul territorio circostante, funzione ben testimoniata dalla torre ancora oggi ben visibile. La torre, alta e slanciata, si innesta sul corpo di fabbrica più antico e, oltre a rappresentarne il mastio, controllava efficacemente l'ingresso sottostante. A base quadrata ed interamente in laterizio,
Visita guidata straordinaria alla piccola reggia di Castelnuovo Fogliani
Il Castello di Castelnuovo Fogliani dal 2015 fa parte ufficialmente del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è situato su un lieve pendio a mezzo chilometro dalla via Emilia. Un tempo era un presidio importante sul territorio circostante, funzione ben testimoniata dalla torre ancora oggi ben visibile. La torre, alta e slanciata, si innesta sul corpo di fabbrica più antico e, oltre a rappresentarne il mastio, controllava efficacemente l'ingresso sottostante. A base quadrata ed interamente in laterizio,
Magico tour per bambini nel Castello Incantato di Scipione
Magico tour per bambini nel Castello Incantato: Alla scoperta del segreto del Castello! Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello 25 Agosto alle ore 14h45 e 16h15 Una terribile carestia si è abbattuta sul feudo di Scipione dei Marchesi Pallavicino, nel millenario Castello immerso nella natura, sulle meravigliose colline a metà strada tra Parma e Piacenza. Il segreto del Castello, il solo mezzo per combattere la carestia, è stato nascosto da un Mago dispettoso all’interno del maniero. Guidati
Aquile e gufi in volo al Castello di Tabiano
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”. Al Castello di Tabiano straordinaria occasione per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida
Aquile e gufi in volo al Castello di Tabiano
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”. Al Castello di Tabiano straordinaria occasione per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida
Aquile e gufi in volo al Castello di Tabiano
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”. Al Castello di Tabiano straordinaria occasione per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida