Scopri il Castello di Contignaco
Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da eccellenze
Scopri il Castello di Contignaco
Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da eccellenze
Scopri il Castello di Contignaco
Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da eccellenze
Scopri il Castello di Contignaco
Il Castello di Contignaco, arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, è un luogo dove storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Costruito nell'XI secolo per proteggere le saline, questo affascinante maniero ha ospitato persino il poeta Dante Alighieri, secondo la leggenda. Oggi il castello offre visite guidate alla scoperta delle sue antiche sale, del mastio e del suggestivo cortile interno. È anche un tempio per gli amanti del buon vino, con degustazioni di etichette pregiate prodotte nei vigneti circostanti, accompagnate da eccellenze
Per boschi e crinali, camminata dal Borgo di Tabiano a San Vittore
Percorso ad anello che seguendo crinali panoramici porta da Tabiano a San Vittore. Si tratta di sentieri che venivano utilizzati anche per motivi devozionali in quanto collegavano i tre Santuari di Montemanulo, Mariano e Careno. Se ne percorrere una parte nella suggestiva luce del mattino per poi ritornare alla partenza attraverso aree boscate. Di seguito i dettagli: Orario e luogo di partenza: ore 07:30 Tabiano Castello, Parcheggio cimitero Durata: 5H30 Lunghezza: 13 km – 400 mt dislivello Difficoltà: Medio-impegnativa Età minima: 8 anni Consigli utili: almeno 1 lt di acqua
Superluna del cacciatore
Perchè Superluna del cacciatore? Perché grazie alla sua luminosità i cacciatori nativi americani potevano cacciare facilmente nelle ore notturne facendo scorta di prede per la stagione invernale. Semplice camminata ad anello nei colori autunnali delle prime colline fidentine. Di seguito i dettagli: Orario e luogo di partenza: ore 18:00, Bar Colombaia, Viale Fidenza, Tabiano Durata: 2,5H circa Lunghezza: 5,7 km – 100 mt dislivello Difficoltà: Facile Età minima: 6 anni Ricordiamo di portare una torcia, possibilmente frontale e per chi lo desidera, uno snack o merenda al sacco per la sosta. Il gruppo è accompagnato
Vita da cani Escursione guidata nel mondo etologico dei cani e nelle loro interazioni con l’ambiente
Durante l'escursione analizzeremo l'etologia dei cani e come interagiscono con l'ambiente che li circonda, cercheremo di comprendere le motivazioni di razza e le spinte genetiche che spesso portano i cani a fuggire dai proprietari. Struttureremo un'attività di conduzione guidata del cane in sicurezza in ambiente poco antropizzato e comprenderemo come relazionarci con il cane in presenza di stimoli stressor come ad esempio piste olfattive o tracce di canidi selvatici. Parleremo di come il cane osserva il mondo con l'olfatto e di quanto sia importante fare esperienze consapevoli in ambienti adatti a tutelare cane, proprietari
Al MuMAB, Sotto un mare di stelle!
Una camminata sui sentieri del Parco dello Stirone e del Piacenziano per raggiungere insieme il miglior punto di vista per osservare il cielo stellato a caccia di una stella cadente per un desiderio. In compagnia, su sentieri di semplice percorrenza, si potrà ammirare la bellezza del parco nella notte. Arrivati alla zona scelta per le osservazioni Daniele Ronconi, appassionato astrofilo, ci accompagnerà in un meraviglioso viaggio tra le stelle. L’itinerario a piedi è pianeggiante e parte dalla sede del MuMAB, attraversa
Trekking e pic-nic al tramonto – Luna del Cervo
Venerdì 19 luglio, uno straordinario percorso che attraversa i sentieri natura mappati dal CAI con partenza da località Pietra Nera di Scipione Passeri. Addentrandosi fra inusuali emergenze geologiche e botaniche, la camminata giunge a Cangelasio Costa e da lì si arriva al Monte Combu con viste spettacolari sul borgo di Vigoleno e sul crinale Appenninico. Da qui, dopo il pic-nic al tramonto si tornerà, scendedo, a recuperare le auto. Orario e luogo di partenza: ore 18:45 al parcheggio della trattoria
17°Camminata sui sentieri alpini di Tabiano Terme
Domenica 5 Maggio il Gruppo Alpini di Tabiano ed il Laboratorio Socio-Occupazionale “Why-Not” in collaborazione con G.P. Quadrifoglio Salsomaggiore organizzano la 17° CAMMINATA SUI SENTIERI ALPINI, facente parte del programma Comitato marce di Parma ed approvata da FIASP. La manifestazione si svolgerà con partenza e arrivo in località Farolda. Sono previsti due percorsi. Ritrovo ore 07.30 con partenza dalle ore 08.30 alle ore 09.30. Arrivo previsto entro le ore 12.00. Percorso breve: 6 km (Farolda sede Why-Not, bivio Panoramik, Ponte Rosso, loc. Cavalli/cento giorni,