GO UP

Campionati bridge 2024

Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma

FEBBRAIO 15-18 Campionati di Società Sportive Coppie Open 29 – 03 Campionati di Società Sportive Squadre MARZO 28 – 30 Campionati Italiani Under 26 APRILE 11 – 14 Campionati Assoluti Squadre Libere Open 24 – 26 Coppa Italia Mista 25 – 28 Campionati Assoluti Coppie Libere Miste MAGGIO 03 – 05 Campionati Italiani Allievi Coppie 03 – 05 Trofeo FIGB 2ªCat./3ªCat./N.C. Coppie 16 – 19 Campionati di Società Sportive Coppie Maschili Femminili SETTEMBRE 26 – 29 Campionati Assoluti Squadre Libere […]

“MUSCA DEPICTA – C’è una mosca sul quadro” al Labirinto della Masone

Labirinto della Masone Strada Masone, 121, Fontanellato

Il Labirinto della Masone ospita per la primavera 2024 la nuova mostra MUSCA DEPICTA. C’è una mosca sul quadro, una grande e curiosa esposizione che insegue le apparizioni della mosca nelle arti visive a partire dalla scuola di Giotto e fino al contemporaneo.

Il piccolo insetto invaderà le sale espositive del Labirinto in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Franco Maria Ricci del volume Musca depicta, in cui l’illuminante saggio di André Chastel ripercorreva per la prima volta le incarnazioni artistiche del ronzante dittero nella pittura europea dal XV al XVII secolo.

Obiettivo della mostra è dunque quello di ampliare notevolmente il quadro delineato nel libro del 1984, offrendo una lettura sfaccettata di un insetto da sempre considerato molesto e inopportuno, la cui rappresentazione ha svelato nel tempo retroscena e curiosità controverse.

€20
Recurring

Aperistreet in vigna sui colli di Ozzano Taro

Monte delle Vigne - Ozzano Taro Str. Monticello, 22, Ozzano Taro - Collecchio, Italia

Torna ufficialmente l’aperitivo tra i filari al tramonto: un’esperienza di gusto in un contesto incantevole. A partire dalle 19.00 di giovedì 6 giugno e per tutti i giovedì d’estate, i vigneti che circondano la cantina di Ozzano Taro accoglieranno i visitatori per gli amatissimi appuntamenti tra le vigne: gli aperitivi al tramonto, che da tempo hanno conquistato i wine lovers emiliani… e non solo! In accompagnamento si potranno scegliere piatti di street food studiati con i partner del territorio e saranno presenti tante nuove realtà, che si alterneranno di settimana in settimana per un’esperienza di gusto sempre diversa. Una serata piacevole, concepita per essere vissuta in formato pic-nic: verranno forniti una coperta per godersi al meglio l’atmosfera e una cassettina in legno, che si trasformerà in tavolino per i propri calici.

La natura al microscopio

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

Uscita in natura e laboratorio al microscopio. La natura è meravigliosa, soprattutto in primavera! Ancora più bello sarà osservarla da vicino e scoprirne i segreti nascosti. Dopo una breve camminata nel Podere Millepioppi per raccogliere alcuni elementi naturali, li osserveremo ad occhio nudo e poi al microscopio per scoprire insieme come sono fatti! Adatto a bambini dai 6 agli 12 anni, senza la presenza di un adulto.

€8

Bruno Munari. Tutto for kids

Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo

Speciale visita guidata Domenica 9 giugno 2024 dedicata ai bambini e alle famiglie alla mostra BRUNO MUNARI. TUTTO. TUTTO significa che non manca nulla in questo racconto dell’opera di Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo. Una mostra tutta da gustare come la location che la ospita: la Fondazione Magnani-Rocca. Di seguito i dettagli: Orario e luogo di partenza: ore 15:00 alla Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo) Inizio visita guidata ore 15.30 Durata: 2 ore circa Costo bambino: € 5,00 ingresso + € 8,00 visita guidata Costo ingresso adulto accompagnatore: € 14,00 L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 bambini partecipanti. Per bambini dai 7 ai 10 anni Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di martedì 4 giugno

Recurring

Aperistreet in vigna sui colli di Ozzano Taro

Monte delle Vigne - Ozzano Taro Str. Monticello, 22, Ozzano Taro - Collecchio, Italia

Torna ufficialmente l’aperitivo tra i filari al tramonto: un’esperienza di gusto in un contesto incantevole. A partire dalle 19.00 di giovedì 6 giugno e per tutti i giovedì d’estate, i vigneti che circondano la cantina di Ozzano Taro accoglieranno i visitatori per gli amatissimi appuntamenti tra le vigne: gli aperitivi al tramonto, che da tempo hanno conquistato i wine lovers emiliani… e non solo! In accompagnamento si potranno scegliere piatti di street food studiati con i partner del territorio e saranno presenti tante nuove realtà, che si alterneranno di settimana in settimana per un’esperienza di gusto sempre diversa. Una serata piacevole, concepita per essere vissuta in formato pic-nic: verranno forniti una coperta per godersi al meglio l’atmosfera e una cassettina in legno, che si trasformerà in tavolino per i propri calici.

Recurring

Spettacoli con il Bollaio Matto e visite al Castello di Tabiano

Castello di Tabiano Via Castello, Salsomaggiore Terme

“Una misteriosa valigia ci catapulterà su un’isola fatta di sapone così come tutti i suoi abitanti.. Il Bollaio Matto ci presenterà ai suoi abitanti, da antichi dinosauri sino a strane e dispettose cimici che amano ballare… e ci guiderà dentro alla foresta dell’Isola dove assisteremo a incredibili fenomeni… eruzioni vulcaniche, insetti catturati da enormi ragnatele che aiuteremo a liberarsi, fino a finire noi stessi dentro un’enorme bolla di sapone e ai suoi meravigliosi colori. Il tutto accompagnato da un’incredibile colonna sonora…per cogliere il senso più alto di questa alchimia…” Nelle giornate di domenica 16 giugno, domenica 7 luglio e domenica 11 agosto al Castello di Tabiano arriva il Bollaio Matto ad incantare il pubblico con la più semplice delle magie: un po’ d’acqua e di sapone trascinano in un mondo incantato e fiabesco. In queste giornate sarà inoltre possibile visitare il Castello di Tabiano lasciandosi guidare attraverso le sue straordinarie sale. Per informazioni: 348 8955378, info@castelloditabiano.com, www.castelloditabiano.com

Birdwatching

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

Lungo il percorso la guida Arianna ci parlerà dei Gruccioni, uccelli migratori a lungo raggio; ascolteremo i canti e i richiami degli uccelli del Podere Millepioppi e arrivati al canyon potremo finalmente osservarli in azione armati solo di binocoli!

L’attività e adatta ad adulti e bambini accompagnati dai 6 anni in su.

€8
Recurring

Musica alle Terme – i Concerti dell’Accademia – XIV Edizione

Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma

Un viaggio tra brani celebri e inediti con i giovani musicisti dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma

Una rassegna di musica classica i cui protagonisti sono giovani artisti di talento, futuri protagonisti del panorama musicale in Italia e all’estero. I Musici di Parma guideranno il pubblico in cinque appuntamenti alla scoperta di melodie, storie e segreti del mondo musicale, dei suoi protagonisti e dei suoi strumenti, che verranno raccontati – concerto, dopo concerto – dal vivo, in un rapporto diretto e coinvolgente.

Concerto Complesso Bandistico Città di Salsomaggiore

Piazza Verdi Piazza Verdi, Tabiano Terme

Il Complesso Bandistico “Città di Salsomaggiore Terme” si esibisce in Piazza Verdi dalle ore 21. Una serata in musica insieme per godere delle più celebri melodie italiane ed internazionali sotto il cielo stellato di Tabiano Terme. Ingresso gratuito

Luna piena della fragole e solstizio d’estate

Parco dello Stirone Località Scipione Ponte, Salsomaggiore Terme

L’energia della luna piena si unisce al solstizio d'Estate in una serata in cui cammineremo lungo il Torrente Stirone che al tramonto regala suggestivi scorci ed i suoni di una natura particolarmente attiva in questo periodo. Dal cimitero di San Nicomede, si prosegue per Scipione Ponte loc. Boselli, e a seguire per Scipione Castello e si rientra da Cà Fellone. Dopo un pic-nic nelle vie dell'incantevole Borgo di Scipione rientreremo tra boschi antichi e nuovamente lungo lo Stirone per recuperare le auto a San Nicomede. Orario e luogo di partenza: ore 19:00 San Nicomede, cimitero Durata: 3 ore - Lunghezza: 8,5 km – 120 mt dislivello - Difficoltà: facile Obbligatorio portare con sé una torcia, preferibilmente frontale. Previsto un pic-nic durante la camminata. Il gruppo è accompagnato da una guida ambientale escursionistica GAE. Costo: € 10,00 a persona L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti paganti. Massimo 20 partecipanti. Età minima: 6 anni Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente, al link https://bit.ly/4c23Fqu

€10
Recurring

Aperistreet in vigna sui colli di Ozzano Taro

Monte delle Vigne - Ozzano Taro Str. Monticello, 22, Ozzano Taro - Collecchio, Italia

Torna ufficialmente l’aperitivo tra i filari al tramonto: un’esperienza di gusto in un contesto incantevole. A partire dalle 19.00 di giovedì 6 giugno e per tutti i giovedì d’estate, i vigneti che circondano la cantina di Ozzano Taro accoglieranno i visitatori per gli amatissimi appuntamenti tra le vigne: gli aperitivi al tramonto, che da tempo hanno conquistato i wine lovers emiliani… e non solo! In accompagnamento si potranno scegliere piatti di street food studiati con i partner del territorio e saranno presenti tante nuove realtà, che si alterneranno di settimana in settimana per un’esperienza di gusto sempre diversa. Una serata piacevole, concepita per essere vissuta in formato pic-nic: verranno forniti una coperta per godersi al meglio l’atmosfera e una cassettina in legno, che si trasformerà in tavolino per i propri calici.

x