GO UP

“MUSCA DEPICTA – C’è una mosca sul quadro” al Labirinto della Masone

Labirinto della Masone Strada Masone, 121, Fontanellato

Il Labirinto della Masone ospita per la primavera 2024 la nuova mostra MUSCA DEPICTA. C’è una mosca sul quadro, una grande e curiosa esposizione che insegue le apparizioni della mosca nelle arti visive a partire dalla scuola di Giotto e fino al contemporaneo.

Il piccolo insetto invaderà le sale espositive del Labirinto in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Franco Maria Ricci del volume Musca depicta, in cui l’illuminante saggio di André Chastel ripercorreva per la prima volta le incarnazioni artistiche del ronzante dittero nella pittura europea dal XV al XVII secolo.

Obiettivo della mostra è dunque quello di ampliare notevolmente il quadro delineato nel libro del 1984, offrendo una lettura sfaccettata di un insetto da sempre considerato molesto e inopportuno, la cui rappresentazione ha svelato nel tempo retroscena e curiosità controverse.

€20

“Evoluzione in gioco”: laboratorio al MuMAB

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

L’evoluzione spesso prende strade così imprevedibili da sembrare fasulla. Siamo tutti attori di un meraviglioso gioco complesso e imprevedibile. E allora giochiamo!

Questa è una mini maratona di 4 attività strutturate per immergersi nella teoria di Darwin, per immaginare un futuro facendoci ispirare dai suoi principi, per renderci consapevoli che siamo tutti tasselli di uno stesso ecosistema chiamato Terra: meraviglioso, resiliente, sorprendente ma allo stesso tempo così vulnerabile.

Attività per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.

€8

Beatrice ape bottinatrice

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

In occasione della giornata mondiale delle api (20 maggio), i bambini incontreranno l’ape bottinatrice Beatrice, che li accompagnerà alla scoperta del mondo delle api.
Nel corso della passeggiata verso il giardino degli insetti impollinatori, i bambini verranno coinvolti in attività ludiche attraverso le quali si approcceranno alla complessa società di api e bombi e scopriranno come fanno questi insetti laboriosi a produrre il miele. Al rientro faremo una candela con i fogli di cera d’api arrotolata.

€8

Animali fantastici e come fototrappolarli

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

Andiamo alla ricerca di tracce e indizi degli animali selvatici del Parco dello Stirone!

Dopo un’introduzione agli strumenti da utilizzare, bambini e bambine potranno installare delle fototrappole all’interno del parco proprio come veri zoologi e zoologhe. Successivamente potranno vedere il risultato dell’esperienza di fototrappolaggio, osservando video e foto degli animali del Parco.

Attività bambini dai 6 ai 12 anni senza l’accompagnamento di un adulto

€8

Sulle orme del tasso

MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità Podere Millepioppi, Salsomaggiore Terme, PR

Durante questo laboratorio per bambini conosceremo meglio questo animale tendenzialmente pacifico, socievole ma senza esagerare, misterioso come chiunque abiti sottoterra, amante della propria dimora, tenace, con misurati momenti di bontà o anche aggressività quando provocato. Indossa artigli e mascherina bianca con strisce nere attorno a occhi e orecchie, come un supereroe vintage.  Gli occhi sono piccoli, poiché conduce una vita principalmente notturna, e non è la vista, ma sono l’olfatto e l’udito i sensi che utilizza maggiormente. Di chi stiamo parlando? Del tasso! Attività per bambini dai 6 ai 12 anni.

€8

Bruno Munari. Tutto for kids

Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo

Speciale visita guidata Domenica 9 giugno 2024 dedicata ai bambini e alle famiglie alla mostra BRUNO MUNARI. TUTTO. TUTTO significa che non manca nulla in questo racconto dell’opera di Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo. Una mostra tutta da gustare come la location che la ospita: la Fondazione Magnani-Rocca. Di seguito i dettagli: Orario e luogo di partenza: ore 15:00 alla Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo) Inizio visita guidata ore 15.30 Durata: 2 ore circa Costo bambino: € 5,00 ingresso + € 8,00 visita guidata Costo ingresso adulto accompagnatore: € 14,00 L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 bambini partecipanti. Per bambini dai 7 ai 10 anni Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di martedì 4 giugno

x