GO UP

Correggio500 – In 500 passi un viaggio lungo 500 anni

Parma Parma, PR, Italia

Parma celebra i 500 anni della cupola di San Giovanni Evangelista attraverso un itinerario nei capolavori del Correggio

Correggio, 500 anni dopo. Nell’anno del Signore 1524 Antonio Allegri detto il Correggio, consegna ai monaci benedettini del monastero di San Giovanni Evangelista, gli affreschi della cupola della Basilica, una cupola sostenuta solo dalle nuvole e proiettata in un infinito cielo azzurro, con le monumentali figure degli apostoli in scorcio, ad impreziosirne l’arte.

Aprendo al pubblico gli spazi del Monastero, ancora oggi casa e luogo di preghiera per i monaci, il visitatore può ammirare sia l’interno del complesso monastico e della sua imperdibile Biblioteca monumentale completamente affrescata, sia il capolavoro del Correggio a portata di occhi, attraverso l’installazione a cura di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”. L’installazione, una camera dove entriamo accolti dalla luminosità dei colori e dagli sguardi dei personaggi dell’affresco, ci permette di scoprire vis a vis, gli impercettibili particolari che il pittore volle offrire ai monaci e a tutti noi.

L’itinerario prosegue attraverso i 500 passi, che separano la Basilica di San Giovanni Evangelista dal precedente capolavoro del Correggio, la sorprendente Camera della Badessa nel Complesso del Monastero di San Paolo, uno dei lasciti più straordinari del Rinascimento maturo, frutto della commissione della colta e indomita Badessa Giovanna da Piacenza. L’affresco presente all’interno del Monastero benedettino di Parma, coevo di San Giovanni, ma destinato al monachesimo femminile, è introdotto da un’esperienza multimediale, che catapulta il visitatore nella storia di Parma e nell’arte del Correggio stesso.

Nel mezzo del percorso tra questi due inestimabili capolavori cinquecenteschi, l’affresco della cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta, con appunto l’Assunzione della Vergine, opera commissionata successivamente al termine dei lavori della Basilica di San Giovanni.

500 passi percorribili da tutti, ricchi di arte e bellezza, in ricordo dei 500 anni che separano noi dall’opera di un’artista straordinario: Antonio Allegri detto il Correggio.

Correggio500
Progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pama, con il contributo di Fondazione Cariparma e Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni in Parma.

Il cielo per un istante in terra
Monastero di San Giovanni Evangelista
• Tutti i giorni tranne il martedì 9.30-13 15-18
Visita alla basilica, alla biblioteca monumentale, al Refettorio con la mostra e il chiostro.
Durata 1 ora circa

Camera di San Paolo
• Lunedì-venerdì 9.30-18 chiuso il martedì
• Sabato, domenica e festivi 9.30-18.30
Durata 30 minuti
Visita alla mostra e alla Camera della Badessa

Cattedrale
Ingresso gratuito per visitatori singoli
Tutti i giorni dalle 7.45 alle 19.20 (visite sospese durante le celebrazioni liturgiche)

Biglietto unico € 12,00 per le due sedi valido per tutta la durata della mostra.

Prenotazioni disponibili online

Per informazioni:
IAT-R Parma
Strada Garibaldi, 18 – Parma (PR)
+ 39 0521 218889
turismo@comune.parma.it

BERTOZZI & CASONI Non è quel che sembra

Labirinto della Masone Strada Masone, 121, Fontanellato

Il Labirinto della Masone riprende la sua stagione espositiva con la nuova mostra BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra.Protagoniste dell’esposizione sono le sorprendenti creazioni del duo Bertozzi & Casoni, maestri indiscussi della ceramica contemporanea capaci di dare vita a sculture che stupiscono per la loro ricercatezza tecnica e formale e che raccontano la società contemporanea con sguardo lucido ed originale.In particolare, le opere dei due artisti mettono in luce il tema della corruzione e del disfacimento dell’ambiente naturale dovuto all’intervento umano, evidenziando il potenziale rigenerativo custodito nella natura stessa. In un’epoca caratterizzata da una crescente consapevolezza ecologica, la mostra si propone di esplorare la complessa relazione tra uomo e natura, tema centrale anche nello statuto della Fondazione Franco Maria Ricci, e si erge come un monito e un richiamo alla responsabilità collettiva. BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra è un viaggio emozionale e intellettuale che invita il pubblico a confrontarsi con le conseguenze delle azioni umane sull’ambiente.

€20

Alla Corte della Principessa: Max Ernst – Une semaine de bonté

Mastio e Borgo di Vigoleno via Libertà s.n., Vigoleno PC, Italia

Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, non perdere l'occasione di visitare la mostra, che rappresenta un viaggio alla scoperta della mente di Max Ernst, simbolo del surrealismo e pioniere dell'arte del collage. In occasione del centenario della nascita del surrealismo, il Mastio e Borgo di Vigoleno ospitano la mostra “Une semaine de bonté”, una delle opere più enigmatiche e misteriose realizzate dall'artista all'inizio del Novecento. Attraverso il progetto espositivo, si potrà scoprire il modo in cui l'artista, tramite […]

Concerto di Capodanno a Salsomaggiore Terme

Palazzo dei Congressi Viale Giandomenico Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme, Parma, Italia

Il 2025 di Salsomaggiore si apre sulle note della musica classica.

Come da tradizione “I Musici di Parma” terranno al Palazzo dei Congressi, in Sala Cariatidi, il Concerto di Capodanno.

PROGRAMMA

W.A.Mozart: Nozze di Figaro Sinfonia

G.Verdi: Luisa Miller “Quando le sere al placido”

G.Verdi: Attila Preludio

G.Bizet: L’arlesienne Farandole

G.Donizetti: L’Elisir “Una furtiva lagrima”

J.Strauss: Banditen Galopp

Strauss: Pizzicato Polka

J.Strauss: Wiener Blut

G.Puccini: Tosca “Lucevan le stelle”

Mascagni: Cavalleria – Intermezzo

J.Strauss: Trisch trasch polka

G.Puccini: Turandot “Nessun dorma”

Tenore: Pietro Brunetto

Orchestra: I Musici di Parma

€15

LIBRI CON LE RUOTE – Magia del Natale

Piazza Libertà, Salsomaggiore Terme Piazza Libertà, Salsomaggiore Terme, Italia, Italia

Ritorna la magia della lettura per più piccini unita alla sempre affascinante magia delle feste natalizie.
Presso la Sala del Consiglio Comunale di Piazza Libertà, alle ore 16.30,
la Biblioteca Viaggiante di Salsomaggiore e Tabiano Terme e le sue straordinarie e avvincenti storie accoglieranno i giovani lettori (e non solo) per un pomeriggio magico in attesa dell'arrivo della Befana.

Info e prenotazioni: info@salsocoworking.it

“LA VEDOVA ALLEGRA” in scena a Fidenza

Teatro Magnani di Fidenza Piazza Verdi 1, Fidenza

Il Teatro Magnani di Fidenza propone una delle operette più amate di sempre: "La Vedova Allegra" di Franz Lehár. Questo evento, parte della prestigiosa Stagione Lirico-Concertistica 2024-2025, trasporterà gli spettatori nell’eleganza e nella brillantezza della Vienna di inizio Novecento. Con le sue melodie indimenticabili e una trama vivace e coinvolgente, "La Vedova Allegra" rappresenta un’esperienza imperdibile per gli appassionati di musica e teatro. La rappresentazione sarà eseguita in un’atmosfera raffinata e coinvolgente, con scenografie che valorizzano la magia senza tempo […]

Recurring

Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Busseto

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto Piazza Verdi 1, Busseto

La Stagione di Prosa 2025 al Teatro Verdi di Busseto si presenta con un programma ricco di emozioni e cultura. Un’occasione unica per assistere a quattro spettacoli di grande qualità, ideati per soddisfare un pubblico variegato. Il Teatro Verdi è pronto a offrire un’esperienza indimenticabile, dove l'arte e la cultura si incontrano in un ambiente accogliente e familiare. Date degli spettacoli: 14 gennaio 2025: Toccando il vuoto 7 marzo 2025: Rumba – l’asino e il bue del presepe di San […]

“Il caso Jekyll” al Teatro Magnani di Fidenza

Teatro Magnani di Fidenza Piazza Verdi 1, Fidenza

Il dottor Henry Jekyll, figura rispettata nel panorama scientifico della fine dell’Ottocento, si immerge in una ricerca solitaria sui disturbi psichici, portandolo a identificare la radice di tali disturbi nel conflitto tra l’Io e la sua Ombra, l’Inconscio. Contrariamente alla repressione dell’Ombra proposta dalla tradizione, Jekyll propone un dialogo costruttivo con essa, riconoscendone la natura complessa e creativa. Sperimentando le proprie teorie su se stesso, libera la sua Ombra, Edward Hyde, il quale, anziché conformarsi al dialogo razionale, manifesta un lato malvagio e violento, prendendo il sopravvento sulla vita di Jekyll. Le conseguenze di questo esperimento si ripercuotono su Jekyll e sulla sua cerchia sociale, portandolo ad affrontare la difficile decisione di continuare a nutrire Hyde o eliminarlo, anche a costo della propria vita.

Un’interpretazione del romanzo di Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde che, si distacca dall’allegoria fantastica per offrire uno sguardo psicanalitico più attuale. Attraverso il personaggio di Jekyll, lo spettacolo esplora i temi dell’inconscio e del doppio, riflettendo sull’importanza del dialogo con il proprio inconscio e la condivisione di questa parte di sé con gli altri, per prevenire la solitudine e l’oscurità che possono derivare dall’ombra rimossa e ignorata.

tratto da Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
con Sergio Rubini e Daniele Russo
e con Geno Diana, Roberto Salemi, Angelo Zampieri, Alessia Santalucia
adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
scene Gregorio Botta
scenografa Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
regia Sergio Rubini
produzione Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini, Marche Teatro, Teatro Stabile di Bolzano

BIGLIETTERIA
Tel 0524 517508 / 345 9374728
Email teatromagnani@ater.emr.it

Visita il Museo del Culatello di Parma

Museo del Culatello Strada Palazzo due Torri, 3, Polesine Zibello PR, Italia

Nel cuore della Bassa Parmense, il Museo del Culatello presso l'Antica Corte Pallavicina di Polesine offre un'esperienza unica nel mondo della gastronomia. Il museo racconta la storia e la tradizione del Culatello di Zibello, un pregiato salume simbolo della cultura parmigiana. Il percorso espositivo esplora il territorio, la figura del maiale, la famiglia Spigaroli e le tecniche di produzione del Culatello, culminando in una degustazione del prodotto. L'Antica Corte Pallavicina, che ospita il museo, è un palazzo che ha radici […]

Laboratori domenicali per bambini a Correggio

Palazzo dei Principi Corso Cavour, 7, Correggio RE, Italia

Il Museo Civico "Il Correggio" inaugura un ciclo di laboratori domenicali per bambini, un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo dell’arte in maniera creativa e divertente. Il primo appuntamento, dal titolo "Per fare un mosaico ci vuole il seme", si terrà domenica 19 gennaio 2025. I bambini, accompagnati dall’esperta Olga Guerra, saranno guidati alla scoperta dell’arte del mosaico, traendo ispirazione sia dalla natura che dalle opere conservate nel museo. Durante il laboratorio, realizzeranno il loro mosaico utilizzando semi di diversi colori […]

Teatro e Cultura: Gli Spettacoli da non Perdere al Teatro Magnani di Fidenza!

Teatro Girolamo Magnani Piazza Giuseppe Verdi, Fidenza, Italia

Se stai cercando un’occasione per arricchire il tuo soggiorno a Tabiano Terme con esperienze culturali uniche, il Teatro Girolamo Magnani di Fidenza è la meta perfetta. Questo storico teatro, situato a pochi chilometri da Tabiano, ospita la sua imperdibile Stagione di Circo, Danza e Prosa 2024-25, un calendario ricco di spettacoli che saprà conquistare gli amanti dell’arte in tutte le sue forme. Dal fascino della prosa alla magia della danza, passando per il suggestivo circo contemporaneo, ogni appuntamento è pensato […]

Laboratori in Biblioteca a Busseto – Fiocchi di neve

Busseto Piazza Giuseppe Verdi, 10, Busseto, Parma, Italia

Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 16.15, la Biblioteca di Busseto (Via Roma n.38) ospiterà un laboratorio speciale dedicato ai più piccoli! Insieme ad Anna Soldi, i bambini potranno divertirsi a creare tanti fiocchi di neve tutti diversi utilizzando carta e forbici dalla punta arrotondata. Un modo creativo e originale per portare la magia dell’inverno nelle nostre case! L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati: per questo è consigliata la prenotazione. Prenotazioni e informazioni: Non perdere l’occasione di partecipare! […]