L’11 maggio è la Giornata mondiale degli uccelli migratori e noi rendiamo loro omaggio con una bella escursione fino al canyon, dove nidificano i gruccioni! Lungo il percorso la nostra guida Arianna ci parlerà di loro, degli uccelli migratori a lungo raggio, ascolteremo i canti e i richiami degli uccelli del Podere e arrivati al canyon potremo finalmente osservarli in azione armati solo di binocoli!
Un laboratorio col naso all’insù, per osservare e imparare a conoscere le nuvole e le loro caratteristiche. Durante l’appuntamento i piccoli partecipanti avranno la possibilità di scoprire le diverse forme che le nuvole assumono e come queste siano legate alla loro altezza e posizione nel cielo. Infine ognuno costruirà il proprio “nuvolario”, una piccola guida che gli permetterà di osservare e riconoscere le nuvole anche dalla finestra di casa.
I bambini partecipano senza la presenza dei genitori.
La durata del laboratorio è di circa 1 ora e mezza.
Il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore apre le porte e invita gli amanti della bellezza a un’esperienza unica nel cuore della cultura e dell’arte con il “Tour delle Meraviglie”.Questa visita speciale sarà accompagnata da un’esibizione di tango. I posti per questa avventura sono limitati, e l’ingresso è assolutamente gratuito. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata presso lo IAT di Salsomaggiore Terme
Telefono: 0524 580211
Email: info@portalesalsomaggiore.it
Sul far della sera, il tramonto tinge di rosa le colline di Contignaco. Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora poi di tinte scure, magiche ed evocative. Sia prima sia dopo il tramonto, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita inedita e del tutto speciale.
L’ormai tradizionale evento serale “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi e nuovi percorsi.
Gli ospiti saranno accolti da un romantico calice di benvenuto, riempito con le bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale (saranno ovviamente disponibili anche bevande analcoliche).
L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignaco, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma: leggere Dante a Contignaco si colora dunque di tinte assai affascinanti.
Un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e crypte. Tra la luce delle candele al calar della sera. Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Sul far della sera, il tramonto tinge di rosa le colline di Contignaco. Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora poi di tinte scure, magiche ed evocative. Sia prima sia dopo il tramonto, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita inedita e del tutto speciale.
L’ormai tradizionale evento serale “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi e nuovi percorsi.
Gli ospiti saranno accolti da un romantico calice di benvenuto, riempito con le bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale (saranno ovviamente disponibili anche bevande analcoliche).
L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignaco, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma: leggere Dante a Contignaco si colora dunque di tinte assai affascinanti.
Un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e crypte. Tra la luce delle candele al calar della sera. Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Sul far della sera, il tramonto tinge di rosa le colline di Contignaco. Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora poi di tinte scure, magiche ed evocative. Sia prima sia dopo il tramonto, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita inedita e del tutto speciale.
L’ormai tradizionale evento serale “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi e nuovi percorsi.
Gli ospiti saranno accolti da un romantico calice di benvenuto, riempito con le bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale (saranno ovviamente disponibili anche bevande analcoliche).
L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignaco, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma: leggere Dante a Contignaco si colora dunque di tinte assai affascinanti.
Un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e crypte. Tra la luce delle candele al calar della sera. Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Sul far della sera, il tramonto tinge di rosa le colline di Contignaco. Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora poi di tinte scure, magiche ed evocative. Sia prima sia dopo il tramonto, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita inedita e del tutto speciale.
L’ormai tradizionale evento serale “La Magia e gli Enigmi della Notte” verrà proposto in una veste rinnovata e arricchita, con nuovi enigmi e nuovi percorsi.
Gli ospiti saranno accolti da un romantico calice di benvenuto, riempito con le bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale (saranno ovviamente disponibili anche bevande analcoliche).
L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignaco, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma: leggere Dante a Contignaco si colora dunque di tinte assai affascinanti.
Un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e crypte. Tra la luce delle candele al calar della sera. Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Domenica 26 maggio, negli splendidi giardini del Castello di Tabiano, gli esperti de “Il falco pellegrino” guideranno gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata un tempo da Re e Imperatori e ancora oggi in alcune parti del globo.Gli spettacoli di falconeria inizieranno alle ore 11:00 e alle ore 17:00 e prima e dopo sarà possibile partecipare alle visite guidate in Castello, in programma alle 10:00, 11.00, 15.00,16.00 e 17.00. Il percorso, della durata di un’ora circa, attraversa le eleganti sale decorate con affreschi, specchi e stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scenografico scalone d’onore e l’antica biblioteca.Il costo per chi desidera assistere allo spettacolo di falconeria con la visita guidata è di 18 euro (adulti) e 10 euro (da 5 a 12 anni d’età). Il costo del solo spettacolo di falconeria è di 14 euro (adulti), 8 euro (bambini da 5 a 12 anni).La prenotazione è obbligatoria via mail a info@castelloditabiano.com o telefono +39 3488955378.
Andiamo alla ricerca di tracce e indizi degli animali selvatici del Parco dello Stirone!
Dopo un’introduzione agli strumenti da utilizzare, bambini e bambine potranno installare delle fototrappole all’interno del parco proprio come veri zoologi e zoologhe. Successivamente potranno vedere il risultato dell’esperienza di fototrappolaggio, osservando video e foto degli animali del Parco.
Attività bambini dai 6 ai 12 anni senza l’accompagnamento di un adulto